L'economia di un paese non deve per forza sempre crescere, in realta' dovrebbe tentare di raggiungere quello che si chiama equilibrio di stato stazionario o di lungo periodo: un livello di PIL tale per cui la domanda aggregata e l'offerta aggregata sono in equilibrio.

Tale equilibrio in alcune economie si ottiene con riduzione della crescita del PIL, in altre, la maggioranza, con la sua crescita.

Perche' l'economia tende a crescere? A causa della dinamica dei prezzi (legati al mercato del lavoro e al mercato dei servizi). Lo spostamento dallo stato ottimale dei prezzi fa si che l'economia esca dal suo equilibrio quindi si autoinnescano meccanismi che cercano di riportare allo status quo la situazione.

In qualsiasi economia in cui e' possibile intervenire sul meccanismo dei prezzi, via mercato del lavoro, o aumento e diminuzioni di servizi (il governo che usa il disavanzo primario (Tasse-Servizi)) lo stato di equilibrio stazionario non si raggiunge se non per brevi periodi quindi il meccanismo riparte.

Buona lettura:"Macroeconomia" -Blanchard