Non sapevo che fosse possibile nascondere un livello con i CSS, pensavo si dovesse usare per forza un linguaggio di scripting. Effettivamente la soluzione con i CSS è più accessibile.Originariamente inviato da pierofix
Andrea, la tua soluzione non credo vada molto bene in quanto poco accessibile.Cosa succederebbe, infatti, se javascript non fosse presente o fosse disabilitato sul browser dell'utente? Esso non visualizzerebbe le informazioni di commento.
Meglio quindi inserire queste ultime nel markup e renderle visibili/invisibili tramite CSS e javascript.
![]()

Cosa succederebbe, infatti, se javascript non fosse presente o fosse disabilitato sul browser dell'utente? Esso non visualizzerebbe le informazioni di commento.
Rispondi quotando