non ho capito ciò che hai scritto
provo a spiegartelo.
ADSL.
dalla borchia tripolare, tramite cavo rj11 (telefonico) si connette il router. il router ha vari ingressi: lo si collega su quello con scritto adsl.
ISDN
per l'isdn il discorso è un pò diverso.
se il pabx usa gli ingressi analogici : guardando sotto la borchia isdn telecom, sono a destra oppure dalla borchia isdn escono 2 cavetti piccoli di colore begie
a sx si vedranno 2 ingressi rj45, sono quelli grossi. qui, su quello a sinistra, ci connetti il router.
ATTENZIONE!!! il router devi connetterlo sulla porta dedicata all'ingresso isdn, non connetterlo sulla porta ethernet, altrimenti lo secchi!!!!
se il pabx usa ingressi digitali, il giochetto non vale.
una cosa. quando usi il router isdn, esso ti occupa un canale fonico, per cui te ne rimane un'altro per poter chiamare.
se hai tutti e 2 i canali occupati da delle telefonate, il router non funziona
PROCEDIMENTO
il router può avere 1 sola porta ethernet o più porte ethernet. in quest'ultimo caso il router fa anche da switch. ora su ogni porta del router, ma sono nell'ultimo caso, ci connetti i pc.
alcuni router (cisco 827) hanno un pulsante che permette di crossare il cavo tramite la circuiteria interna del router. per cui puoi collegare i pc direttamente al router tramite cavo dritto oppure cross.
nel caso in cui il router abbia una sola uscita ethernet, su tale uscita ci si dovrà connettere un hub. il collegamente deve essere fatto tramite cavo cross.
in commercio si trovano anche dei piccoli switch che sono più carini. in questo caso si usa un cavo dritto.
ora per collegare i pc all'hub o allo switch si usa un cavo dritto.
poi, configuri il router in base ai parametri adsl (pvc) oppure inserendo il numero di telefono del pop (isdn) e poi devi configurare la porta ehtent lato lan con indirizzi ip, subnet mask, access list eccetera.