Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    115

    connessione internet FreeBSD [NEWBIE]

    Salve a tutti sono nuovo di freebsd ed in generale inesperto.....
    Dopo aver installato freebsd 6.1 release, sono alle prese con la configurazione della connessione ad internet.
    Da linux uso wvdial, ma non l'ho trovato per FBSD, ne sapete nulla? esistono ports?
    Sempre in Linux avevo provato anche "pppconfig" o qualcosa di simile, installato su una distro live (damnSmall).
    Con questi due programmi, è molto facile creare la connessione, mentre non posso dire altrettanto di ppp, presente
    in FBSD.
    Complice la mia inesperienza e le man pages di ppp scritte in inglese, sono "giorni e giorni" che provo ma niente.
    Non vorrei installare kppp, preferisco le utilità da riga di comando.

    Se non fosse disponibile un'applicazione tipo wvdial o pppconfig, mi chiedevo se ci fosse qualche anima pia e paziente che potesse darmi una mano passo-passo, per configurare la mia connessione.


    Sperando che qualcuno sia così gentile, mi butto avanti e vi dò alcune specifiche in più:

    1- Si tratta di una connessione via gprs (tecnologia edge)

    2- Come modem uso il mio cellulare:
    Nokia6230 + cavo usb DKU2

    3- Dopo aver caricato il modulo umodem, il modem viene visto sotto la porta:
    cuaU0

    3- Come operatore ho TIM e al modem devo passare la seguente stringa di inizializzazione
    AT+CGDCONT=1,"IP","ibox.tim.it",,0,0

    4- Il numero telefonico da chiamare è il seguente:
    *99***1#

    5- Da windows ci si connette lasciando vuoti i campi user e password

    Ripeto che avrei bisogno di un'ausilio particolarmente chiaro e semplice, vista la mia inesperienza.
    Mi servirebbe un aiuto passo-passo, senza dare nulla per scontato.

    Spero che qualcuno voglia darmi una mano.
    Arrisentirci, a presto. : )

  2. #2

  3. #3
    prova ad avviare
    wvdialconf e per settare qualche parametro edita /etc/wvdial.conf
    e guarda man wvdial

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    115
    Innanzitutto grazie per la puntuale risposta.

    Per quanto riguarda i link alla documentazione in rete (sito del gufi), avevo già cercato di capirci qualcosa, ma sfortuna
    vuole che la sezione del manuale che tratta l'argomento "ppp" non sia ancora stata tradotta in italiano...

    Per quanto rihuarda "wvdial", il problema non si porrebbe, se ci fosse wvdial in FreeBSD, ma il fatto è che io non l'ho
    trovato.....
    Sei sicuro andy caps che wvdial sia disponibile per FreeBSD?
    se così fosse avrei risolto il mio problema....

    Aspetto una risposta, grazie ancora per la disponibilità.
    Arrisentirci, a presto.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di tagweb
    Registrato dal
    Jan 2006
    Messaggi
    165
    http://www.freebsd.org/doc/en_US.ISO...-and-slip.html

    mi sento male solo all'idea ma se proprio l'inglese non sai dove stia di casa prova questo

    http://translate.google.com/translat...language_tools

    oddio...l'ho fatto, ho postato sta porcata

  6. #6
    non conosco BSD ho visto che il port di wvdial nn è stato fatto
    prova chestnut http://sourceforge.net/projects/chestnut-dialer che pare sia per freebsd e funzioni anche da linea di comando
    altrimenti questo la doc la trovi sul sito
    http://www.dellroad.org/mpd/index

    anche qui è tutto in inglese purtoppo

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    115
    Ho scaricato chestnut-dialer dal link che mi hai dato, in particolare ho scricato i sorgenti (pacchetto "bz2").
    Ho dato un'occhiata al file README ed a un certo punto dice:

    ------------------------------------------------------------------------
    1.3.1 Basic Requirements
    ------------------------

    Minimum software required for Chestnut Dialer to work:

    * Linux (may work in other OS, not tested), `http://linux.org/'

    * Python must be installed, `http://www.python.org/'

    * ppp package must be installed (`pppd', `chat'),
    `ftp://ftp.samba.org/pub/ppp/'. For using call-back ppp must by
    compiled with CBCP (Call Back Configuration Protocol) support

    * Python binding for libxml2 (libxml2-python), `http://xmlsoft.org/'
    -------------------------------------------------------------------------

    quel "may work in other OS, not tested", non mi piace per niente.

    Cosa mi consigliate?
    Provo lo stesso?

  8. #8
    prova

    da una parte dice che è per frebsd e bsd da un altra dice not tested
    male che vada non va

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    115
    ho provato ad installare chestnut-dialer.
    Purtroppo non riesco ad installarlo:

    1- ./configure--------> ok
    2- make --------------> si blocca

    non riesco a capire perche'.....
    vi invio i messaggi che ricevo dando il comando "make"
    -----------------------------------------
    Making all in chestnut_dialer
    Making all in importers
    Making all in dobj
    Making all in none_ui
    /usr/local/bin/python ../proc-templ.py -o config.py PROGRAM_NAME="Chestnut Dialer" PROGRAM_VERSION="0.3.2" PACKAGE="chestnut-dialer" DOC_DIR="/usr/local/doc/chestnut-dialer-0.3.2" LOCALE_DIR="/usr/local/share/locale" DISABLE_SHOW_PASSWD_BUTTON="0" pkgdatadir=/usr/local/share/chestnut-dialer PPPD=/usr/sbin/pppd CHAT=/usr/bin/chat RESOLV_CONF=/etc/resolv.conf PPP_RESOLV_CONF=/etc/ppp/resolv.conf IFCONFIG=/sbin/ifconfig PYTHON=/usr/local/bin/python USE_NLS=`test "yes" = yes && echo 1 || echo 0` PACKAGE_BUGREPORT=lostclus@ua.fm
    -----------------------------------------

    magari voi riuscite a capirci qualcosa di piu'.....




    Ad ogni modo a quel punto si blocca tutto e devo dare "ctrl+c" per sbloccare
    l'operazione.

    Arrisentirci.
    _

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di tagweb
    Registrato dal
    Jan 2006
    Messaggi
    165
    ciao,

    il link che ti ho postato all'handbook mi sembra di una chiarezza disarmante... domanda un po' di inglese lo leggi?

    /etc/ppp/ppp.conf

    esiste proprio come esempio di come deve essere la conf ha i commenti ed e' un file di tre righe.

    inoltre in freebsd esiste l'emulazione linux
    http://www.freebsd.org/doc/it_IT.ISO.../linuxemu.html
    questo che ho postato e' in italiano

    sotto i ports puoi scegliere quale sistema usare (fedora,debian e non ricordo) quindi mal che vada fai girare quel che vuoi anche se nato solo per linux, es. se hai debian fai un apt-get

    il problema e' che devi cercare un po' meglio di capire come funziona il tuo nuovo sist. operativo

    non sono un tipo da RTFM, ma sicuramente un modo rapido e' leggere

    l'handbook

    www.google.it/bsd

    ...leggere cio' che piu' e' sintonizzato con il tuo problema.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.