Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: Pagamenti on-line

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Il_Drugo
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    1,220

    Pagamenti on-line

    Non so se questa è la sezione più adatta...ma visto che il sito che devo fare è in PHP, allora ho pensato di chiedere qui.

    Devo realizzare un pagamento online, non proprio un ecommerce. Diciamo che il mio cliente offre dei pacchetti di "servizi" che il cliente puo' acquistare via carta di credito direttamente online.

    Vorrei sapere da chi ha già realizzato dei sistemi di pagamento online, che difficoltà posso incontrare. Prima di tutto presumo che il mio cliente debba contattare la propria banca, giusto? a quel punto SPERO che la banca mi procuri una pagina dedicata al cliente a cui io devo reindirizzare gli utenti al momento del pagamento...sbaglio???

    Insomma, con PHP me la cavo...ho fatto dei bei lavori...ma non ho mai realizzato un sistema di pagamenti...ho davvero bisogno di consigli e direttive.

    Grazie in anticipo

  2. #2
    io francamente ti consiglio paypal, se i pacchetti sono fissi bastano 4 righe di html e fanno tutto loro

    niente spese annuali, solo una percentuale sul traffico che hanno anche le altre e tutto ben documentato, oltretutto è una struttura che i navigatori conoscono e di cui si fidano

    ciao

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Il_Drugo
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    1,220
    Si infatti...pensavo anch'io a Paypal, avendo letto tempo fa alcune loro guide. Ma non sapendo che servizi, equivalenti o quasi, fornissero le banche volevo un vostro consiglio.

    Come ho detto, qualche guida sul sito di PayPal l'ho letta, pero' non avevo capito molto bene come tornare le info all'utente DOPO che il pagamento fosse stato eseguito. Ora mi rileggo tutto e vedo di capirci bene tutto.

    Ovviamente se qualcuno avesse gia' fatto i vari passaggi e vuoi darmi consigli o riassumermi eventuali problemi che posso trovare, gliene sarei grato.

    Grazie

  4. #4
    ciao Il_
    io da più di un anno utilizzavo il payement di sella (gestpay). A parte la onerosa gestione ci sono diverse tipologie di configurazione tra cui la base, dove ti mandano un pacchetto di password chiamate OTP che vanno inviate random una alla volta ad ogni transazione per ricevere un'altra OTP da parte della banca a transazione eseguita che devi confrontare con quella in tuo possesso. La gestione di tali OTP è un po' particolare perchè te le inviano in un file di testo e sei tu che devi devi farti uno script che legga, cancelli, invii e rilegga queste OTP oppure utilizzare un db, cosa che magari non tuti riescono a fare. Ovviamente se paghi un po' di più di danno la possibilità di utilizzare una configurazione più snella con solo un paio di file crtiptati... Il discorso è cmq che costa un sacco di soldi ed il consiglio di bubu77 è più che valido nonchè meno oneroso per il cliente. Non devi fare altro che registrare un account su paypal (business o premier) e seguire le specifiche sulle loro pagine. Hanno modelli già pronti, ti configurano addirittura i pulsanti per il tuo carrello per invio pagamento e cosa non indifferente paypal è integrato in molti software di e-comm che trovi on-line. Altra bella cosa, tra l'altro, è che paypal ti permette ti inviare richieste di pagamento direttamente via email...
    spero di averti chiarito un po' le idee
    Soluzioni Hosting
    http://www.crabservice.com

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Il_Drugo
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    1,220
    Si...ho afferrato

    Il discorso di gestire le transazioni verso la banca tramite password mi starebbe parecchio sul gozzo. Vada per PayPal. Leggendo qui e leggendo il loro sito vedo proprio che è la soluzione più immediata.

    Ultime due domande:

    - PayPal permette pagamenti da tutto il mondo giusto? e ha limitazioni di circuiti di carte di credito?

    - C'è un modo per testare che il sistema pagamenti funzioni su PayPal?

    grazie di tutto ragazzi

  6. #6
    pagamenti in oltre 55 paesi...
    https://www.paypal.com/it/cgi-bin/we...ntries-outside

    per le prove so che esiste un sito development di paypal in lingua inglese, ma non ho ancora dovuto farne... funziona così bene ;-)
    Soluzioni Hosting
    http://www.crabservice.com

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Il_Drugo
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    1,220
    Se a qualcuno puo' interessare questa è la pagina di test dei dati POST inviati da Paypal dopo il pagamento:

    http://www.eliteweaver.co.uk/testing/ipntest.php


  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Il_Drugo
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    1,220
    Riprendo questo post per non ripetermi...

    Ora sono al punto di voler (e dover) cercare di integrare il pagamento via PayPal su un sito.
    Ho visto che PayPal mette a disposizione le SandBox, ovvero degli account farlocchi con cui fare test di pagamenti (ovviamente fasulli) per testare il funzionamento degli script.

    Ora ho provato a testare il carrello di PayPal, ma vengo indirizzato a pagine di carrelli a pagamento. Allora ho pensato di partire con il testing di bottoni di pagamento singoli, ma mi viene fatto scaricare un pacchetto .ZIP contenente un installer in PHP per la gestione delle API (?!?!?). Insomma qualcuno puo' aiutarmi a capire come inserire un semplice bottone in una pagina, passargli il prezzo dell'oggetto e inviare la richiesta a PayPal?

    Avevo letto che era una scemenza, ma non resco a venirne fuori...forse il sistema di testing è più complesso (ma dovrebbe essere identico all'originale da quanto ho letto).


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.