Ahhhhh... bhè, allora la cosa si "complica".

Se è l'utente a "generare" il codice (a mano, o tramite un altro programma), il passaggio a xml non ti facilita (e nemmeno all'utente) la cosa. Se invece il file lo generi tu, tramite una tua procedura e poi lo passi all'utente, allora ha ancora senso utilizzare xml per l'elaborazione e fornire un output anche in TXT formattato secondo le esigenze dell'utente.

Per quanto riguarda le letture
http://xml.html.it/

per incominciare, la guida base. Poi in caso google...