Assumiamo come premessa che non tutti i lettori CD/DVD riescono a leggere tutti i supporti. Idem (anzi, forse qui si sente di più la questione) per i masterizzatori, che hanno tutta una serie di supporti (vergini) certificati. Puoi utilizzare anche altre marche e/o modelli, ma non è detto che funzionino correttamente. Questo tipo di inconveniente una volta si riscontrava maggiormente sulle unità ottiche per portatili.
Detto questo, andiamo avanti dicendo che in alcuni casi le case provvedono ad aumentare la compatibilità delle loro unità ottiche mediante aggiornamenti del firmware (il softwarino di gestione dell'hardware interno all'unità... un po' il BIOS del lettore se vogliamo fare un paragone, anche se labile). Penso di poter affermare con tranquillità che i codec non c'entrano nulla con il tuo problema (visto quanto ci dici comparire nel Vis.Eventi).
In questi casi, diciamo che la prima prova da fare è quella di provare il supporto (dvd) che tu non riesci a leggere su una o più altre unità (che so, di amici) per vedere se il problema si ripresenta, e quindi capire se il problema è dovuto al supporto oppure all'unità.
Qualora il problema sia dovuto all'unità, potresti pensare di andare alla ricerca di un firmware aggiornato per il tuo lettore, sul sito del produttore. Ti servono marca e modello precisi, nonchè una discreta dose di fortuna per trovare, se esiste, il file giusto. Scaricalo, o leggi i changelog sul sito, se disponibili, per vedere se sono aumentate le compatibilità. Ovviamente, ti serve anche sapere qual'è la versione di firmware installata sul lettore. Dovresti trovare le informazioni nelle schermate di POST del BIOS, quelle iniziali, appena acceso il pc, con conteggio della memoria e check delle unità presenti.
Attenzione, che in alcuni casi, l'aggiornamento del firmware da parte dell'utente invalida la garanzia (se se ne accorgono) e comunque rimane un'operazione delicata da compiere.
![]()

Rispondi quotando