Allora, con tutto il rispetto per chi ha più competenza di me nel mondo software,
abbiate pazienza ma io ai programmi miracolosi non credo più da anni.
E' impossibile che un software sia così bravo da poter eliminare dall'Hard disk e dal sistema operativo tutti quei collegamenti che fanno capo alla quantità incredibile di programmi che si installano pian piano su un pc.
Purtroppo il rischio che si corre è proprio quello: gli automatismi attuano una rimozione valutativa, ma se io ho ad esempio due hard disk, o ne ho uno esterno usb che in quel momento è spento, magari in quel momento non mi trova i collegamenti considerando dei file come eliminabili. Così come altri che possono essere utili vanno a finire nel tritatutto per chissà quale mistero del programmatore.
Ora, non dico che sono inutili (per carità, li adopero anche io, come ad esempio il RegClean), ma nel dubbio, agite in modalità manuale scegliendo quali sono le opzioni che secondo voi sono più congeniali (magari controllate se quando elimina dei collegamenti in effetti si tratta di un programma che avevate rimosso o che ancora è nel sistema).
Io vi consiglio di procedere come sempre alla eliminazione dei cookie, dei temporary internet files, di tutto ciò che si trova nelle cartelle temp, dei file con estensione .tmp, .gid, .bck (con criterio), diminuite il valore che viene dato al cestino per ogni hard disk (solitamente mette in automatico un bel 10 % che in un hard disk da 80 giga significano 8 giga persi per il cestino), settatevi la memoria virtuale per quel che più vi fà comodo (anche quella la mette XP in automatico da 2 a 4 giga..persino a me che ho già 2 giga di ram nel pc!), lanciate regclean settando però come eliminabili solo quelli segnati col colore verde, un bel scansik e defrag. Se proprio volete un refresh, provate a mettere il CD di XP mentre il computer è già avviato, e reinstallate il tutto (terrà tutte le informazioni ed i programmi senza perdere nulla) e infine, se proprio doveste formattare tutto, conservatevi le impostazioni dei vari programmi, del desktop, della connessione ad internet, adoperando una delle migliori funzionalità che si trova sul cd, ovvero fatelo partire, andate su altre utility, e cliccate su "salva impostazioni" (io conservo solo quelle e non tutti i file, perchè altrimenti rischiate che oltre ad aver bisogno di un bel disco fisso capiente, se ci sono file rovinati ve li richiamati nuovamente alla nuova installazione).
Ah, è logico dire che le impostazioni andranno salvate su una partizione o su un disco diverso da quello che formatterete.
Per adesso, vi lascio.
ciao a tutti