Originariamente inviato da pierofix
Esiste solo quello.

La soluzione di nuky 'funziona', ma nel caso javascript fosse disabilitato? L'utente non potrebbe accedere alle informazioni.

Il massimo sarebbe realizzare una funzione lato server da usare ogni qual volta si debba stampare del codice nel documento.
Al limite, puoi fare così: crei un documento di testo (.txt) con il codice da pubblicare in html, poi usi le funzioni SOSTITUISCI del tuo editor di testo preferito per sostituire < con &amp;lt; e > con &amp;gt;
Poi copi il risultato sul file .htm ed il gioco è fatto.

Un'altra cosa: forse è OT, ma la dico lo stesso. Se devi inserire del codice in una pagina, conviene racchiuderlo fra i tag <code> e </code>, così è semanticamente corretto. Inoltre così il codice dovrebbe venire visualizzato con un carattere Monospaced, in maniera tale che risulti subito evidente che non si tratta di testo normale, am di codice.