In linea di massima la pagina ha già una discreta accessibilità.
Gli aspetti da migliorare secondo me sono i seguenti:

1) Rendi fluida l'altezza dell'elemento #header: facendo lo zoom dei caratteri l'altezza resta fissa nascondendo il titolo principale

2) Ridurre la lunghezza della pagina: troppo testo. Se il sito è dinamico puoi studiare eventualmente una duplice soluzione che permetta, secondo la scelta dell'utente, la visualizzazione di tutti gli articoli in un'unica pagina o di ogni articolo in una pagina specifica. In ogni caso se lasci più articoli in una pagina sarebbe opportuno mettere delle ancore che permettono una navigazione a salti all'interno del documento in modo da permettere, soprattutto a chi usa un browser vocale, il salto direttamente al contenuto che gli interessa

3) C'è uno scarso contrasto tra il verde e il bianco e nei link di rimando all'inizio pagina tra l'azzurro e il grigio e anche tra l'azzurro e il bianco

4) Predisponi un effetto a:hover per mettere in evidenza i collegamenti

5) Inserisci un attributo longdesc per le immagini: questo ti permetterà di mettere degli alternate abbastanza brevi senza pregiudicare la possibilità di fruire di una descrizione dettagliata delle immagini ai non vedenti

6) Utilizza i tag di definizione dei contenuti tipi acronym, abbr, ecc. Ad esempio, ho visto la sigla CNCU. E' raccomandato l'uso del tag ABBR o ACRONYM in questi casi (ABBR se la sigla si legge facendo lo spelling, come nel caso di CNCU, oppure ACRONYM se va trattata come un acronimo, ad esempio NATO). Aggiungi l'attributo title=... in questo modo dai anche la possibilità a chi usa browser tipo Opera, Mozilla, Firefox di conoscere il testo esteso dell'acronimo

7) Specifica i cambiamenti di lingua: ad esempio, la stringa CLASS ACTION dovrebbe essere inserita all'interno di un elemento SPAN con l'attributo lang=en . Alcuni browser vocali (ad esempio IBM Screen Reader) supportano il cambiamento di testo e pronunceranno i testi in altre lingue con il corretto accento.

8) Per una piena accessibilità l'allineamento del testo non dovrebbe essere giustificato bensì allineato a sinistra. Un testo giustificato rende fastidiosa la lettura quando si usano zoom eccezionali del carattere a causa della frequenza di spazi molto larghi

PS: a parte questi appunti, il layout grafico è molto gradevole, complimenti