Questi sono i collegamenti alle "Pillole", discussioni avviate con lo scopo di fornire un pratico tutorial, una "bruciante" e semplice ispirazione all'approfondimento di uno specifico argomento o alla risoluzione di un determinato problema.
I linguaggi C/C++
- [C] Link italiani per documentazione sul linguaggio C
Mostra un esempio completo di implementazione di una "linked list".- [C] Programmazione modulare
Organizzare al meglio un programma C ottimizzando la sua modularità e recuperando parte della manutenibilità della metodologia OOP.- [VC++] Connessione ai Database con ADO (SELECT, INSERT, DELETE, UPDATE)
Spiega come collegarsi ad un database utilizzando ADO (ActiveX Data Objects).- [C] I 15 header standard ANSI
Una reference completa ai 15 header standard e alle funzioni più utilizzate nella programmazione con il linguaggio C.- [C/C++] Lavorare con i file: trucchi e astuzie
Mostra come utilizzare le funzioni per lavorare con i file con alcune considerazioni aggiuntive.- [C] Le funzioni per l'accesso, la lettura e la scrittura di file
Come da titolo, le istruzioni per utilizzare le principali funzioni di accesso, lettura e scrittura di file.- [C/C++] Formattazione del testo in ambienti UNIX
Mostra come utilizzare i colori nel testo in ambiente console UNIX.- [C/C++] Ora di sistema
Mostra come ottenere l'ora corrente.- [C] Permettere una sola istanza di una classe (Singleton)
Mostra varie tecniche per consentire la creazione di una ed una sola istanza di una classe.- [C] Funzione che restituisce un array
Spiega come creare una funzione che restituisce un array e come richiamarla.- [C] La funzione printf()
Illustra il funzionamento della nota funzione printf() e come utilizzarla nel modo corretto a seconda delle esigenze.
Il linguaggio Ruby
- Batch per aggiungere dinamicamente width e height nel markup
Mostra l'uso delle gemme nokogiri e fastimage per aggiungere i tag width e height ai tag <img> in modalità batch.
Altre...
- Connettersi ed utilizzare un database con iBatis (O/R)
E' rivolta a coloro che hanno esperienza o almeno sanno cosa è un O/R ed in particolare di iBATIS, utilizzandolo con Java e .NET.- Uso di Doxygen per documentare il software
Mostra come utilizzare Doxygen, un utile software open source, che permette di documentare un software scritto in Java, C e C++.- Programmazione multithread con i semafori
Spiega come utilizzare i semafori per gestire gli accessi alle risorse.- The "D" Programming Language
Spiega come utilizzare i semafori per gestire gli accessi alle risorse.
__________________________________________________