Usi delle tabelle per strutturare il menu: questo è un errore. Sono dati in relazione riga-colonna? Mi pare proprio di no.Originariamente inviato da Balu Persli
non riesco a capire dove sbaglio, mi pare di aver utilizzato correttamente il markupPoi usi dei paragrafi per le intestazioni, e via dicendo.
No, javascript non puoi inserirlo nel CSS, ma è comunque possibile evitare di sporcare con esso il markup e tenerlo tutto fuori, in un file esterno o al massimo nella head.l'unico dubbio che mi viene è che il javascript si possa inserire nel css e a quel punto allora basterebbe andare a mettere una riga td {javascript} e togliere gran parte del codice dalle pagine se è così come funziona la cosa, cioè come inserisco il javascript nelle pagine?
Ci sono varie tecniche. Ti consiglio di dare una letta a questo articolo, che è molto ben spiegato:
- http://icant.co.uk/articles/from-dht...scripting.html
Io ho usato quelle tecniche per un piccolo esempio di controlli sui campi di un form:
- http://www.pierofix.it/temp/dom/form...disabilita.htm
In questo esempio, javascript è tutto contenuto nella head (per comodità), ma è ovviamente possibile inserirlo in un file esterno. Nota come non ci sia nessun evento onclick nel markup, ad esempio; nessun elemento javascript inquina la struttura XHTML. E' molto comodo e potente.![]()