Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17
  1. #1

    Come si converte in table-less questa table?

    <table cellpadding=0 cellspacing=0 width=100%>
    <tr>
    <td></td>
    <td></td>
    </tr>
    </table>


    Se possibile poi la vorrei inserire in un'altra :

    <table cellpadding=0 cellspacing=0 width=100%>
    <tr>
    <td>

    <table cellpadding=0 cellspacing=0 width=100%>
    <tr>
    <td></td>
    <td></td>
    </tr>
    </table>


    </td>
    </tr>
    <tr><td height=6></td></tr>
    <tr><td>bla bla</td></tr>
    </table>

    ringrazio anticipatamente chi solverà questo mio grattacapo

    i div affiancati verticalmente non li so fare :'(

  2. #2
    Abbandonare le tabelle-layout non significa passare ciecamente ai div. Significare imparare ad usare il markup per quello che è il suo scopo, ovvero descrivere, organizzare e strutturare le informazioni di un documento.

    Non va usato per impaginare, per creare il layout. A quello ci pensano i fogli di stile CSS.

    Spero che questo articolo possa aiutarti a fare chiarezza sull'argomento:

    - http://pesanervi.diodati.org/pn/index.asp?a=293


  3. #3
    Forse mi sono espresso male... Conosco "il passaggio dalle vecchie pagine obese a quelle leggere e intelligenti"...

    Pero' il mio problema e' quello di impaginare due blocchi di testo in orizzontale... vorrei usare appunto le css per impaginare il testo invece delle tabelle...

    Normalmente avrei usato un...

    <table><tr><td>testo a</td><td>testo b</td></tr><table>

    Ho provato ad usare 2 div al 50% della larghezza ma vengono impilati in verticale

    <div style="width:50%">testo a</div><div style="width:50%">testo b</div>

    Cioe' vengono cosi':

    [testo a]
    [testo b]

    invece di venire cosi':

    [testo a] [testo b]

    (con le tabelle ci riesco ma abbiamo appunto detto di separare impaginazione dal contenuto...)

  4. #4
    Prova semplicemente ad usare una larghezza inferiore a 50%. Prova con 45%... dipende anche da eventuali margini e padding che hai attribuito agli elementi.

  5. #5
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    codice:
     
    <html>
    
    <head>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=windows-1252">
    <title>Nuova pagina 1</title>
    <style>
    body {margin: 0 auto}
    #container {width: 100%; border: 1 px solid red;}
    .testo1 {width: 49%; border: 1 px solid black; float: left;}
    .testo2 {width: 49%; border: 1 px solid black; float: left;}
    .testo3 {width: 49%; border: 1 px solid black; float: left;}
    .testo4 {width: 49%; border: 1 px solid black; float: left;}
    </style>
    </head>
    
    <body>
    <div id="container">
     <div class="testo1">testo cella uno</div>
     <div class="testo2">testo cella due</div>
     <div class="testo3">testo cella tre</div>
     <div class="testo4">testo cella quattro</div>
    </div>
    </body>
    
    </html>
    ti ho messo 49% di larghezza perchè ci sono i bordi: le "celle" tornerebbero a capo


  6. #6
    Grazie lo provo subitoz

    Eventualmente penso si possano aggiungere 6 px in mezzo di spaziatura... uso un padding right sulla seconda?

  7. #7
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    Puoi fare quello che vuoi...
    io te li ho fatti corti per poterli vedere e distinguere, solo questo.

  8. #8
    Un'altro helpino

    sto facendo una sostituz di un'altra tabella ^^

    <table>
    <tr><td>testo a</td></tr>
    <tr><td height=6></td></tr>
    <tr><td>testo b</td></tr>
    <tr><td heigth=6></td></tr>
    <tr><td>testo c</td></tr>
    </table>

    avevo pensato a
    <style>.spacer { height:6px }</style>

    <div>testo a</div>
    <div class="spacer"></div>
    <div>testo b</div>
    <div class="spacer"></div>
    <div>testo c</div>

    Su ffox funziona, su ie invece quelli gli spacer da 6px diventano + grossi
    Diventano grandi come una linea di testo... meno ie non va :\

    In alternativa potrei fare
    <style>.testo_b { padding-top:6px; padding-bottom:6px }</style>

    <div>testo a</div>
    <div class=testo_b>testo b</div>
    <div>testo c</div>

    Ma stilisticamente non mi piace troppo :\ .. qualche idea?

  9. #9
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    Bisogna uscire dal concetto "traduciamo questa taballa".

    Lavorare con DIV è diverso. In tutto.

    Comunque assegnerei margin-top e margin-bottom ai contenitori di testo.



  10. #10
    Come mai margin al posto di padding?

    Lo so che occorre uscire dal concetto di usare i div al posto di table, tuttavia per i layout che faccio ho problemi a usare soluzioni completamente table-less.. ora come ora mixo i due stili... nel futuro man mano che faro' esperienza con le soluzioni alternative il tutto sara' + leggibile e leggero...

    Gia' ho fatto dei siti che sono completamente stampabili

    Quello che + mi crea casini ora come ora e' il costruire un codice che sia compatibile cross-browsers... se uso le table ie e mozzy si comportano allo stesso modo...

    se uso div, spans e markup con css oltre un certo tot alle spalle ie se ne va a farsi benedire...

    mica posso costringere quel 70% di idioti sulla faccia della terra a buttarlo quel browser :P

    vorrei tanto ma nn e' possibile...

    spero che con il passaggio a ie7 perlomeno abbiano rifatto il motore di rendering rendendolo w3c compatible...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.