Comincio anch'io la mia serie di commenti. Partirò dal markup.

In linea generale mi pare tu abbia fatto un gran bel lavoro, soprattutto in relazione ai lavori precedenti. Il markup è usato con saggezza (a parte in qualche punto, che di seguito approfondirò) e ordine.

Affrontiamo le note a mio avviso stonate.
  1. Il prologo XML (<?xml version="1.0" encoding="ISO-8859-1"?>) lo passi anche a IE? Per ora non è consigliabile farlo, in quanto manda quel caca-browser in quirks mode (quindi genera errori di visualizzazione).
  2. XHTML 1.0 Transitional? Secondo me puoi usare tranquillamente lo Strict. Motivo della scelta?
  3. La questione dei paragrafi. Un testo (come un articolo, ad esempio), solitamente si struttura attraverso i paragrafi (e le intestazioni). Scordati l'uso di br: è un marcatore privo di significato. Se due righe devono andare a capo significa che sono 'due cose diverse' e quindi ognuna merita di essere marcata per conto suo; il fatto che compaiano su due righe diverse sarà impostato poi nel CSS.

    Usa bene i paragrafi, quindi. Scrivi questo:

    codice:
    
    Primo paragrafo.</p>
    
    
    Secondo paragrafo.</p>
    e non:

    codice:
    
    
       Primo paragrafo.
    
    
       Secondo paragrafo.
    </p>
    Vuoi identificare e separare meglio una notizia dall'altra? Potresti fare così:

    codice:
    <div class="notizia">
       <h2>Titolo notizia</h2>
       
    
    Io sono un paragrafo.</p>
       
    
    Io sono un altro paragrafo.</p>
       
    </div>
  4. Le liste. Usa le liste! Scrivi:

    codice:
    <ul>
  5. Consiglio 1
  6. Consiglio 2
  7. Consiglio 3