Originariamente inviato da oregon
Scusa ... dici una "periferica qualsiasi" e poi dici che ne conosci il "protocollo di comunicazione" ... quindi conosci il protocollo di comunicazione di tutte le periferiche USB ...?

E per questo non regge? Non mi pare un buon motivo ... almeno non lo capisco io ...

Esistono API apposite per far comunicare un programma utente con un driver.
E sono quelle che, eventuali DLL, utilizzano per comunicare con il driver.
Queste DLL sono fornite dal produttore. In alternativa, il produttore indica i codici IOCTL da usare con le API per comunicare con il driver.

In mancanza di questi due elementi, non puoi pilotare la periferica.
Il significato di "protocollo di comunicazione" te lo spiego poi visto che fai lo spiritoso.

Se il sistema operativo riesce a rilevare e installare una periferica USB "sconosciuta" avra' pur un modo per riuscire a vedere tale periferica prima che vengano installati i driver, o no? Porto ad esempio il rilevamento Plug&Play (che poi da' il via all'installazione guidata della periferica con i relativi driver che verranno ad essa associati dal sistema operativo)

Aldila' dell'accartocciamento API-dll-driver che hai fatto che nn si capisce chi comunica con chi o con cosa, se il produttore da' delle dll e' inutile avere uno strato API sopra, la mia domanda era semplice, ma la semplifico ulteriormente:

esiste qualche cosa che mi permetta di inviare dati su una porta USB piu' o meno alla stessa stregua di cio' che fa' (per esempio) WinSock con la scheda di rete?