Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    Alcune domande sul mondo .Net

    Ciao a tutti

    sono un programmatore Asp e da ormai quasi 1 anno lavoro su Asp.net vers. 1.1 (ancora nn sono passato al 2.0 per motivi di tempo per lo studio).

    Ci sono però alcune aspetti che ad esempio mi sono oscuri e che talvolta mi domando. Ve ne parlo anche se nn sò se ne avete già discusso o se per voi sono domande banali:

    1) quando mi trovo a lavorare su un progetto sviluppato in .net da altri programmatori, in alcuni casi ho notato che sono state sviluppate da loro delle .dll che contengono classi e quant'altro. In che modo è possibile conoscere cosa fanno queste .dll e se è possibile scompattarle??

    2) mettiamo il caso si lavori su un'applicazione .net 1.1 sempre sviluppata da altri, e questa non contiene ad esempio nella cartella sull'FTP i famosi file .vb (questo nel caso di un progetto scritto in vb.net). E' possibile recuperare tali informazioni dalla dll del progetto contenuta nella cartella Bin?

    3) per tutti i miei progetti sviluppati in .net, la connessione l'ho sempre fatta in questa maniera:
    - creo una key nel web.config contenente la stringa di connessione al db
    - nelle pagine recupero il valore della key e l'associo all'oggetto connection del caso.
    E' la metodologia da corretta oppure esistono dei passaggi più performanti e meglio configurabili?

    Vi ringrazio in anticipo delle risposte

    Bye Alexenter

  2. #2
    beh per quanto riguarda la prima e seconda domanda per visualizzare il codice delle dll è possibile utilizzare il programma reflector che puoi scaricare gratuitamente da internet

    questo ti consente di visualizzare tutto il codice partendo da una dll, ti permette inoltre di vedere tutto il codice dei namespace del frameowork. (ti consiglio di dare un'occhiata alle classi principali del framework così inizi a capire bene come funziona la vera programmazione a oggetti)

    per quanto riguarda la stringa di connessione quello che usi è il metodo migliore, la cosa importante secondo me è creare un progetto di classi dove mettere tutte le chiamate al db e poi puntare alla stringa nel web.config dell'applicazione per inizializzare la classe connection. In questo modo hai una .dll nel progetto che è quella per l'accesso ai dati e poi una dll o i file .vb/cs nel progetto web dove però non c'è nessun riferimento alle chiamate del db

    Spero di esserti stato d'aiuto

    Ciao
    Michele

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di cassano
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    3,002
    beh per quanto riguarda la prima e seconda domanda per visualizzare il codice delle dll è possibile utilizzare il programma reflector che puoi scaricare gratuitamente da internet
    cmq è uno scandalo poter spulciare il codice di un programmatore semplicemente con una serie di click.....

  4. #4
    su questo mi trovi d'accordo però può essere comodo certe volte poter vedere certi metodi di certe classi che lavoro fanno all'interno, non per prendere il codice ma per evitare banali errori in mancanza di un'adetguata documentazione da parte di chi rilascia la dll

    il programma reflector fa uso di reflection e da quel che sò cmq non riesce a tirare fuori proprio tutto ma il 90% si

    se uno scrive un codice che non vuole far vedere cmq può sempre utilizzare il dotfuscator che cripta il contenuto e quindi rende impossibile la lettura del sorgente all'interno

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di cassano
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    3,002
    infatti io uso la versione ce ,ma sarebbe meglio la pro......cmq si è vero io ogni tanto spulcio i comandi del framework,per vedere all'interno cosa fanno.... mi diverto e sono curioso.

  6. #6
    Ciao ad entrambi

    e grazie per le risposte date alle mie questions.

    Cmq penso che a meno di rilscio di programmi con licenze proprietarie, sono daccordo nel poter prendere "visione" del codice sviluppato da altri, anche perchè, come scritto nel primo post, mi trovo spesso a lavorare su codice sviluppato da altri e, già è difficile entrare subito nella logica del codice, figuriamoci poi se nn riesco a sapere determinate .dll cosa fanno...sarebbe impossibile lavorare anche perchè mi rendo conto che nn è pratica comune lasciare dei semplicissimi commenti nel codice, che non fanno mai male.

    A proposito di lincenze di software proprietari, ne sapete qualcosa in merito a livello di documentazione o leggi?

    Saluti

    Alexenter
    Web developer sempre aperto a nuove collaborazioni

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di 99eros9
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    2,637
    Prendere visione si, ma implementarlo senza permessi specifici assolutamente no, tra le altre cose si può implementare tranquillamente un'applicazione anche se non si conosce cosa fà quella specifica dll.
    Tala är silver men tiga är guld!
    Pubblica il tuo curriculum
    Segnala il tuo sito
    Ancl

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.