Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    Vivo nell'iNIoranza

    Buongiorno a tutti...
    come si evince dal titolo del post,
    vivo nell'ignoranza + totale di ciò che riguarda il VoIP, o meglio...
    concettualmente inizio a capire cos'è, ma non ho ancora trovato una guida decente per capire come iniziare ad usarlo:

    per quel che ho capito, se per assurdo utilizzo un server asterisk, posso configurarlo in modo da avere un server VoIP aziendale (o anche casalingo...cmq una sorta di "rete telefonica interna" voip), che con le corrette aggiunte HW si può interfacciare a un linea PSTN o ISDN classica, oppure, usando provider come Skypho, si può direttamente collegare il server ad una linea telefonica voip...quindi con un numero "geografico", giusto?

    A questo punto mi chiedo, cosa sarebbe più conveniente???
    Immagino la seconda soluzione...ma vorrei dei pareri...

    E, di quale HW ho bisogno per interfacciare il mio cordless PSTN con una linea VoIP senza necessariamente usare un server asterisk?!?

    So che sono domande che vi saranno state fatte 40000 volte, ma non ho ancora trovato un riferimento chiaro sulla facenda...

    Grazie a tutti x l'aiuto

  2. #2
    ops...ho postato 2 volte...sorry...

    :rollo:

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Fool
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    8,342
    Un altra volta usa un titolo piu esplicativo

    http://forum.html.it/forum/showthrea...readid=1003990

  4. #4
    beh...uno può porre una domnda precisa quando sa cosa sta chiedendo...

    io purtroppo ho conoscenza quasi pari a zero di VoIP inteso come gestione del servizio...

    non posso chiederti di precisarmi TUTTO...a meno che tu non abbia tanta pazienza!

    Non pongo una domanda ... vorrei solo un'indicazione: dove e come posso documentarmi (con qualcosa che sia logicametne continuo...non un saltare da una parte all'altra, come si fa normalmente in un forum) per evitare di postare altre richieste generiche e "inutili"???? Grazie e scusa per la perdita di tempo.


  5. #5
    cmq assomgli molto a un tipo che ho già visto da qualche parte!

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Misterxxx
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    3,704
    La tecnologia VoIP (Voice over IP) sfrutta la connessione internet per far transitare la voce/fax opportunamente codificati.

    La cosa + semplice/funzionale/qualitativa è dotarsi di un adattatore (ATA) da connettere alla rete (al router) e al quale collegare 1/2 telefoni/fax tradizionali.
    Fare un account con un provider che fornisca un n. geografico possibilmente gratuito e altri servizi utili (es: skypho).

    Non serve altro.
    Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginare. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione e ho visto i raggi B, balenare nel buio vicino le porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti ... andranno ... perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. (Roy Batty).

  7. #7
    adesso ho capito la "lezione" sul topic



    Per misterxxx:

    quindi, se io volessi utilizzare un server asterisk, dovrei metterlo "logicamente" tra la connessione adsl (che è cmq necessaria per il vero voip ed è il tramite anche per il numero geografico) e la mia rete telefonica interna (sempre voip).

    Se invece volessi basarmi su una rete telefonica "esterna" normale, sempre con un serverino asterisk, dovrei utilizzare delle schede di interfacciamento analogiche (x100p) o digitali...giusto????


    Capito questo, inizio già a capire un pò il giro...spero...

    Grazie...resto sempre in attesa di un'indicazione per una buona guida al voip...
    CIAO CIAO


  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Misterxxx
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    3,704
    Originariamente inviato da fallimento
    quindi, se io volessi utilizzare un server asterisk, dovrei metterlo "logicamente" tra la connessione adsl (che è cmq necessaria per il vero voip ed è il tramite anche per il numero geografico) e la mia rete telefonica interna (sempre voip).
    credo di si anche se non ho mai usato asterisk
    Se invece volessi basarmi su una rete telefonica "esterna" normale, sempre con un serverino asterisk, dovrei utilizzare delle schede di interfacciamento analogiche (x100p) o digitali...giusto????
    se per rete esterna normale intendi la tua rete ma via VoIP, asterisk non ti serve più ... ti serve un adattatore ATA.

    Per la guida, prova qui:
    http://www.alias.it/index.php?pag=know&f=int&id=14
    Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginare. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione e ho visto i raggi B, balenare nel buio vicino le porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti ... andranno ... perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. (Roy Batty).

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.