Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    gotoAndPlay ad una scena "variabile"

    Possibile che non possa saltare ad una scena indicata in una variabile?

    Se scrivo:

    Codice PHP:
    stringa="Scena 2";
    gotoAndPlay(stringa,1); 
    Mi da il seguente errore:

    codice:
    **Errore** Scena=Scena 1, livello=Livello 1, fotogramma=1:Linea 2: Il nome della scena deve essere una stringa racchiusa tra virgolette
         gotoAndPlay(stringa,1);
    
    Totale errori ActionScript: 1 	 Errori segnalati: 1
    e la funzione membro this.gotoAndPlay accetta il solo parametro fotogramma!!!

    Possibile che non ci sia soluzione?

    Chiaramente il nome della scena a cui saltare viene da un database...
    Salvatore De Bonis AKA Novice of Ricotta AKA NashCrash

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di and80
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    15,182
    mmh particolare 'sta cosa, nella guida non viene minimamente menzionata, ma se te lo da come errore... forse dipende dal punto in cui richiami il gotoAndPlay

    comunque credo che la soluzione più semplice sia quella di usare le etichette dei frame e puntare a quelle invece che alle scene, in pratica nel primo frame di ogni scena metti l'etichetta e poi il gotoAndPlay lo fai con un solo parametro, che sarà il nome dell'etichetta, quindi

    var stringa = "etichetta 1";
    gotoAndPlay(stringa);

  3. #3
    Grazie Andrea, sei sempre il migliore!

    Avrei preferito però agire direttamente sulle scene! Sto realizzando un CMS Flash indipendente dal template grafico e volevo fare in modo che il disegnatore potesse prevedere delle scene da anteporre al caricamento delle pagine. E' un peso in più per il disegnatore, mettere delle etichette all'inizio delle scene, ma tant'è, se non si può fare altro...

    Tu come hai fatto nel tuo sito a realizzare la transazione dalla versione "normale" alla schermata per il portfolio? Segreti del mestiere? Hai qualcosa di Open Source?

    PS. Interessa la mia libreria? Se caricata in una opportuna animazione Flash la trasforma in un CMS!
    Salvatore De Bonis AKA Novice of Ricotta AKA NashCrash

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di and80
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    15,182
    Originariamente inviato da NoR
    Grazie Andrea, sei sempre il migliore!

    Avrei preferito però agire direttamente sulle scene! Sto realizzando un CMS Flash indipendente dal template grafico e volevo fare in modo che il disegnatore potesse prevedere delle scene da anteporre al caricamento delle pagine. E' un peso in più per il disegnatore, mettere delle etichette all'inizio delle scene, ma tant'è, se non si può fare altro...

    Tu come hai fatto nel tuo sito a realizzare la transazione dalla versione "normale" alla schermata per il portfolio? Segreti del mestiere? Hai qualcosa di Open Source?

    PS. Interessa la mia libreria? Se caricata in una opportuna animazione Flash la trasforma in un CMS!
    il mio sito si svolge tutto sullo stesso filmato, gli elementi sono semplici rettangoli e quadrati quindi non è un problema creare delle animazioni basate su questi elementi, credo che per quanto possa interessare (poco credo ) appena avrò trovato il tempo di trasformare per intero il motore grafico del mio sito con i drawing metods, renderò disponibile questo, scaricabile gratuitamente anche se è abbastanza incasinato nel codice e non è che segua una logica di programmazione molto fine

    per quanto riguarda la questione CMS, mi sto spostando verso un'altra situazione, ossia dei programmi a sè creati con Flash e Zinc che lavorano offline e al termine del lavoro fanno le dovute modifiche al database dei contenuti on line
    purtroppo in questo discorso c'è da considerare una cosa fondamentale, che tu stesso hai constatato... non si può prevedere ogni situazione, la gestione tecnica dei progetti in flash può cambiare anche di parecchio, ad esempio io uso una sola scena ed un solo frame della timeline principale, qualcun altro usa tante scene quante sono le sezioni del sito, qualcuno ancora carica tutti gli swf delle sezioni dall'esterno, insomma non ti voglio abbattere il progetto ma considera bene che dovresti svincolare la progettazione fisica, che non rientra nel tuo progetto, dalla gestione dei contenuti che in finale è quello che ti interessa gestire con il CMS

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di nep036
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    1,453
    L'è dura costruire un cms dinamico che vada bene per tutte le situazioni....

  6. #6
    Grazie Andrea! Cmq la mia idea è fattibile se presa com'è! Ho scritto molto UML prima di metterci mano...

    Originariamente inviato da nep036
    L'è dura costruire un cms dinamico che vada bene per tutte le situazioni....
    Non troppo! Mi sono realizzato già drawing metods che fanno + o - tutto. La struttura poi è organizzata in pagine (come se i dati di volta in volta da caricare appartenessero ad una pagina), contenitori (da posizionare nelle pagine e riempire) ed oggetti (testi, immagini, form ecc..). Il disegnatore realizza un template decidendo dove mettere i contenitori (in pratica piazza dei MC vuoti) comunicando in variabili globali i nomi attribuiti ai contenitori.
    Ogni pagina si occupa poi di piazzare i giusti contenuti nei giusti contenitori.
    Ovviamente, piazzare i contenuti è un lavoraccio (coordinate, misure, ...) ma spero in un futuro non troppo remoto di creare un WYSIWYG che lo faccia.
    Al disegnatore, poi, non resta che richiamare alla fine delle animazioni delle sue scene la MainFunction che carica i contenuti.

    Originariamente inviato da meyumi
    il problema selle scene dinamiche è che le scene sono una comodità per chi progetta ma in realtà non verrà esportata che un'unica timeline senza divisione in scene...
    Immaginavo fosse così! Ma esiste un modo, nota la lunghezza delle scene, di indirizzare di volta in volta al frame corretto? E come si farebbe a riferirsi, non al frame che vedo sullo stage, ma a quello "compilato"?

    Cmq, la soluzione delle etichette mi sembra l'unica più facile ed elastica, anche se a scapito del disegnatore!

    Grazie a tutti!
    Salvatore De Bonis AKA Novice of Ricotta AKA NashCrash

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di and80
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    15,182
    Originariamente inviato da meyumi
    in realtà è semplice


    esempio

    se la scena 1 dura 25 frame, per richiamare la scena 2 basterà andare al frame 26 e così via
    il problema è che con il metodo di NoR non sai a priori quanti fotogrammi conterrà una determinata scena

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di and80
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    15,182
    Originariamente inviato da meyumi
    ma si potrebbe fare una cosa tipo:


    nel primo frame mettere:

    scene_array = new Array(30,20,50)

    dove i numeri sono la durata delle varie scene (Scena1 30 frame, Scena2, 20, ecc...)


    e lavorare poi su questo o eventualmente su un array caricato da un file txt
    potrebbe essere una soluzione interessante, alla fine il "disegnatore" non dovrebbe fare altro che compilare l'array che gli darebbe anche il numero di scene presenti oltre all'informazione dei frame, good idea

  9. #9
    Wow, ragazzi!!! Grazie! Vedo un interessantissimo proliferare di idee...

    Cmq alla fine ho optato per l'etichetta! Cmq è più "facile" da capire per il disegnatore e praticamente nondeve scrivere righe di codice... Si deve solo ricordare di mettercela...

    Ok, appena ho qualcosa di decente la metto su un sito e lancio il progetto Open Source...
    Salvatore De Bonis AKA Novice of Ricotta AKA NashCrash

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di nep036
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    1,453
    Originariamente inviato da NoR
    Non troppo! Mi sono realizzato già drawing metods che fanno + o - tutto. La struttura poi è organizzata in pagine (come se i dati di volta in volta da caricare appartenessero ad una pagina), contenitori (da posizionare nelle pagine e riempire) ed oggetti (testi, immagini, form ecc..). Il disegnatore realizza un template decidendo dove mettere i contenitori (in pratica piazza dei MC vuoti) comunicando in variabili globali i nomi attribuiti ai contenitori.
    Ogni pagina si occupa poi di piazzare i giusti contenuti nei giusti contenitori.
    Ovviamente, piazzare i contenuti è un lavoraccio (coordinate, misure, ...) ma spero in un futuro non troppo remoto di creare un WYSIWYG che lo faccia.
    Al disegnatore, poi, non resta che richiamare alla fine delle animazioni delle sue scene la MainFunction che carica i contenuti.



    Immaginavo fosse così! Ma esiste un modo, nota la lunghezza delle scene, di indirizzare di volta in volta al frame corretto? E come si farebbe a riferirsi, non al frame che vedo sullo stage, ma a quello "compilato"?

    Cmq, la soluzione delle etichette mi sembra l'unica più facile ed elastica, anche se a scapito del disegnatore!

    Grazie a tutti!
    Mi sa che mi riferisco a una cosa totalmente diversa, con database dietro, informazioni da strutturare ecc...roba dove le scene non centrerebbero nulla...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.