Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    xhtml+svg+mathml, dtd e confusione..

    Ciao a tutti

    vorrei integrare in una pagina del mio sito una mappa mentale fatta con Freemind ed esportata in svg.Qual'è il modo corretto?
    innanzitutto, la pagina deve essere trattata come html o come xml? cioè il content-type dev'essere application/xhtml+xml, application/xml, o può essere sufficiente text/html?ho intenzione di servire comunque le pagine come x(ht)ml, ma tanto per sapere....

    nel caso debba essere per forza xml(che IE non leggerà,ma chi se ne frega), il dtd è indispensabile? ho provato a ometterlo, e la pagina sembra essere a posto, ma su w3.org dicono che ci vuole... e quale ci vuole? ho provato con dtd xhtml1.1 e funziona, ho provato con dtd xhtml1.1+svg1.1+mathml2.0 e funziona lo stesso...mi aiutate a capire le differenze fra l'uno e l'altro?

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Intanto inizio a rispondere, anche se non so rispondere correttamente a tutto.

    Occorre distinguere tra una pagina corretta ed una pagina correttamente visualizzata in un browser (o due o comunque pochi).
    Nel primo caso qualsiasi browser sara` in grado di visualizzare la pagina nel migliore modo che conosce, nel secondo caso solo se il browser imbrocca la DTD corretta.
    Tieni presente che tu stai pensando (ne sono convinto) ai browser grafici piu` comuni (FF, Opera, Mozilla, forse IE), ma ci sono anche browser per palmari e cellulari, ci son browser non grafici, ci sono browser che usano la voce come canale preferenziale.
    Se dichiari il linguaggio usato nella pagina (DTD) e sei congruente puo` capitare:
    - che il browser si accorga di non essere in grado di visualizzare una data cosa (e lo comunichi all'utente)
    - che il browser interpreti correttamente una cosa anche se tu non ci pensavi
    - che il browser pur non capendo tutto, faccia vedere qualcosa intelleggibile dall'utente.

    Se non fornisci il linguaggio il browser interpretera` come puo`, senza poter dire all'utente che non e` in grado di interpretare tutto.
    ==> La DTD va sempre dichiarata, e il linguagigo dell apagina deve essere congruente.

    Poi una pagina XHTML 1.0 puoi dichiararla text/html oppure text/xml.
    Una pagina XHTML 1.1 devi dichiararla text/xml (oppure text/xml+xhtml) (pero` vedi siti dove e` spiegato meglio).

    IE6 non e` in grado di interpretare il prologo xml in una pagina XHTML 1.0, per cui e` meglio non metterlo (in quel caso e` facoltativo, anche se consigliato dal W3C)

    Mettiti nei panni di un attore, che deve leggere della prosa (a prima vista): se sa la lingua del testo probabilmente leggera` meglio che se non la conosce a priori.
    Se il testo e` scritto in un dialetto italiano, forse impiega qualche riga prima di capirlo (dipende dal dialetto, naturalmente): magari e` in grado di leggere tutto lo stesso, ma l'inflessione corretta la dara` se conosce il dialetto in cui e` scritto.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  3. #3
    divertente il paragone dell'attore

    quindi ho capito, la dtd la devo mettere. Per xhtml1.1+svg dovrebbe andare bene una dtd xhtml1.1 semplice,no?anche perchè di dtd xhtml+svg mi pare che non ce ne sono...

    Per il resto, il sito è solo un mio esperimento, IE l'ho tagliato completamente fuori servendo le pagine come application/xhtml+xml;se tenti di aprire le pagine con IE,ti esce la finestrella per salvare il file

    grazie

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    In realta` svg e` un oggetto interno alla pagina (richiamato con il tag <object>, che definisce il linguaggio dell'oggetto), ma non fa parte della pagina. Quindi la pagina e` XHTML (e basta).

    E` lo stesso principio di quando inserisci un'immagine (pensa ad un .gif o .png con movimento interno): la pagina e` HTML, anche se contiene un oggetto (il tag <img> e` un caso particolare di <object> - vedi XHTML 2) che ha un suo linguaggio specifico.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  5. #5
    ciao

    a dire la verità io non uso l'elemento object, vado direttamente con <svg xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" xmlns:xlink="http://www.w3.org/1999/xlink" ></svg>, è più divertente ... probabilmente(o almeno penso) l'elemento svg non si può usare con file html, perchè i namespace non sono supportati e i tag svg verrebbero scambiati per tag proprietari(tipo <marquee>) e quindi ignorati, ma è un problema che non mi riguarda visto che quelle pagine le servo esclusivamente come x(ht)ml.
    Però mi viene una domanda, col tag svg posso importare un file svg esterno? tipo nel tag script ci posso mettere direttamente il codice oppure posso importare un file esterno;col tag svg si può fare?

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Non esiste l'elemento <svg>. L'unico modo standard per inserire file esterni e` l'elemento <object>.

    Eventualmente puoi inserire l'<svg> all'interno di <object> . Per la sintassi non ti so dire, ma puoi trovare esempi nel forum (questa sezione oppure CSS o anche Flash).
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.