Intanto inizio a rispondere, anche se non so rispondere correttamente a tutto.

Occorre distinguere tra una pagina corretta ed una pagina correttamente visualizzata in un browser (o due o comunque pochi).
Nel primo caso qualsiasi browser sara` in grado di visualizzare la pagina nel migliore modo che conosce, nel secondo caso solo se il browser imbrocca la DTD corretta.
Tieni presente che tu stai pensando (ne sono convinto) ai browser grafici piu` comuni (FF, Opera, Mozilla, forse IE), ma ci sono anche browser per palmari e cellulari, ci son browser non grafici, ci sono browser che usano la voce come canale preferenziale.
Se dichiari il linguaggio usato nella pagina (DTD) e sei congruente puo` capitare:
- che il browser si accorga di non essere in grado di visualizzare una data cosa (e lo comunichi all'utente)
- che il browser interpreti correttamente una cosa anche se tu non ci pensavi
- che il browser pur non capendo tutto, faccia vedere qualcosa intelleggibile dall'utente.

Se non fornisci il linguaggio il browser interpretera` come puo`, senza poter dire all'utente che non e` in grado di interpretare tutto.
==> La DTD va sempre dichiarata, e il linguagigo dell apagina deve essere congruente.

Poi una pagina XHTML 1.0 puoi dichiararla text/html oppure text/xml.
Una pagina XHTML 1.1 devi dichiararla text/xml (oppure text/xml+xhtml) (pero` vedi siti dove e` spiegato meglio).

IE6 non e` in grado di interpretare il prologo xml in una pagina XHTML 1.0, per cui e` meglio non metterlo (in quel caso e` facoltativo, anche se consigliato dal W3C)

Mettiti nei panni di un attore, che deve leggere della prosa (a prima vista): se sa la lingua del testo probabilmente leggera` meglio che se non la conosce a priori.
Se il testo e` scritto in un dialetto italiano, forse impiega qualche riga prima di capirlo (dipende dal dialetto, naturalmente): magari e` in grado di leggere tutto lo stesso, ma l'inflessione corretta la dara` se conosce il dialetto in cui e` scritto.