Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Consigli per router adsl

    Salve a tutti

    Ho da poche settimane stipulato un contratto adsl flat con un azienda vicino al mio paese (www.videobank.it)
    Al momento utilizzo un modem adsl Sagem Fast 800-840 che mi ha dato non pochi problemi...sia in ambiente Windows che in *nix Per l'appunto, chiedo a voi consigli per l'acquisto di un buon router adsl che supporti il protocollo PPPoA, e anche il PPPoE se è possibile. Non vorrei spendere molto, desidero solamente avere un buon router facilmente configurabile con un prezzo contenuto!

    Inoltre vorrei chiedere un parere agli utenti di questo forum riguardo l'adsl che ho da poco sottoscritto. Ho letto che la banda minima garantita è di 500 kbps in download e 128 in download per quanto riguarda l'offerta "Flatty 1200". Dato che con tiscali ebbi grossi problemi (avevo la banda limitata a 3k per tutta lagiornata tranne la notte!) secondo voi, essendo l'adsl di videobank un WS di telecom, potrei avere in futuro problemi di limitazioni di banda come le ebbi con tiscali? Al momento l'adsl di cui sopra sta andando abbastanza bene, sia come banda che come ping (è in fastpath), ma non vorrei che la pacchia durasse pochi mesi, come fu con tiscali (precisamente 60 giorni), per poi ritrovarmi con la banda limitata tutto il giorno

    Ringrazio anticipatamente e confido nei vostri preziosi consigli

    Vivere senza tentare, significa rimanere con il dubbio che ce l'avresti fatta.

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    858
    prezzo contenuto .... 24euro:

    dlink 300t o 302t + firmware submax.altervista.org compatibile con adsl2+!


  3. #3
    Originariamente inviato da submax82
    prezzo contenuto .... 24euro:

    dlink 300t o 302t + firmware submax.altervista.org compatibile con adsl2+!

    non vorrei sbagliarmi, ma quel dispositivo che mi hai appena fatto vedere è solo ethernet, giusto? a me interessa usb con supporto pppoa altrimenti non me ne faccio nulla

    altri consigli?
    Vivere senza tentare, significa rimanere con il dubbio che ce l'avresti fatta.

  4. #4
    up?
    Vivere senza tentare, significa rimanere con il dubbio che ce l'avresti fatta.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    277
    Qualsiasi router adsl supporta sia PPPoA sia PPPoE (più di solito altre modalità, tipo IPoA, ecc..) ed hanno tutti e solo interfaccia ethernet (si collegano alle scheda di rete) altrimenti non sarebbero router. La modalità PPPoA/PPPoE è indipendente dall'intefaccia usata per il collegamento PC-modem/router, anche se è vero che di solito i modem USB supportano solo PPPoA, mentre i modem ethernet supportano solo PPPoE. Ma qui stiamo parlando di router... che invece nella stragranda maggioranza dei casi usano PPPoA.

    Personalmente ti consiglio il Netgear DG834 (senza wireless) o a poco più il DG834G (con in più il wireless 54 Mb).
    E' ottimo anche con programmi che stressano i router (vedi P2P, eMule,..) ed è anche ADSL2+.

    Altro vantaggio dei router... non c'è bisogno di alcun driver in qualsiasi sistema operativo... si configurano (indipendentemente dalla piattaforma) tramite interfaccia http.

  6. #6
    Originariamente inviato da subvertigo
    Qualsiasi router adsl supporta sia PPPoA sia PPPoE (più di solito altre modalità, tipo IPoA, ecc..) ed hanno tutti e solo interfaccia ethernet (si collegano alle scheda di rete) altrimenti non sarebbero router. La modalità PPPoA/PPPoE è indipendente dall'intefaccia usata per il collegamento PC-modem/router, anche se è vero che di solito i modem USB supportano solo PPPoA, mentre i modem ethernet supportano solo PPPoE. Ma qui stiamo parlando di router... che invece nella stragranda maggioranza dei casi usano PPPoA.

    Personalmente ti consiglio il Netgear DG834 (senza wireless) o a poco più il DG834G (con in più il wireless 54 Mb).
    E' ottimo anche con programmi che stressano i router (vedi P2P, eMule,..) ed è anche ADSL2+.

    Altro vantaggio dei router... non c'è bisogno di alcun driver in qualsiasi sistema operativo... si configurano (indipendentemente dalla piattaforma) tramite interfaccia http.
    Innanzi tutto, grazie mille per la risposta esauriente!...ho chiarito dei dubbi...praticamente quando chiamai l'help desk del mio gestore, chiesi informazioni per quanto riguarda il settaggio della linea, se la volessi pppoa o pppoe. Io specificai pppoe per una serie di ragioni che non sto qui a spiegare, solo che la centralinista mi suggerì di lasciare la linea in pppoa e acquistare in futuro un router che supportasse tale protocollo. Ma non avevo capito se i router che si collegassero tramite scheda di rete supportassero anche il pppoa...credevo solo pppoe.

    Mi informero' per quanto riguarda il router che mi hai poc'anzi suggerito...grazie ancora
    Vivere senza tentare, significa rimanere con il dubbio che ce l'avresti fatta.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.