Quando si affrontano questi problemi occorre secondo me definire bene le varie informazioni e la loro importanza. In caso di CSS e javascript disattivati, il documento è ancora completo, presenta tutte le informazioni necessarie?
Ciò è bene sia dal punto di vista dell'accessibilità sia dal lato progettuale vero e proprio: è un meccanismo che aiuta ad analizzare più nel dettaglio la pagina.
Quindi, regola basilare è che tutte le informazioni in gioco siano già presenti nella struttura di markup. Il fatto che 'compaiono e scompaiono' dallo schermo sarà un di più, gestito appunto da CSS ed eventualmente javascript.
Affinchè il tutto funzioni occorre tenere i più separati possibile i tre livelli: struttura, presentazione e comportamento. Se può essere d'aiuto, questo articolo è davvero esaustivo:
- http://icant.co.uk/articles/from-dht...scripting.html
![]()

Rispondi quotando