Ho sbirciato nel codice del sito http://www.w3schools.com/
è stranamente fatto con le tabelle, il layout intendo, nn è un piccolo paradosso?
Ho sbirciato nel codice del sito http://www.w3schools.com/
è stranamente fatto con le tabelle, il layout intendo, nn è un piccolo paradosso?
In effetti è strano...
prima dicono di usare i livelli ed i CSS per tutto, poi loro usano le tabelle...
ma si basta che quando la validi sia tutto ok poi chi se ne frega del resto![]()
ma comeeeeeeeeOriginariamente inviato da vercinstex
ma si basta che quando la validi sia tutto ok poi chi se ne frega del resto![]()
![]()
![]()
poesie *** fiabe e favole
In effetti è un po' un paradosso.Originariamente inviato da FinalFantasy
Ho sbirciato nel codice del sito http://www.w3schools.com/
è stranamente fatto con le tabelle, il layout intendo, nn è un piccolo paradosso?
Tieni però presente che quella risorsa ha parecchi anni, durante i quali ha collezionato una valanga di documenti. Il problema deriva quindi da un altro problema, ovvero quello di convertire il tutto in un formato più consono a quella che è la nuova filosofia di progettazione.
In questo periodo molti siti importanti stanno facendo il grande passo: chissà se anche w3schools ci sta pensando e ci sta preparando la sorpresa.![]()
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
Eheh, mi pare un po' troppo semplicistico come ragionamento.Originariamente inviato da vercinstex
ma si basta che quando la validi sia tutto ok poi chi se ne frega del resto![]()
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
va bene gli standard, va bene usabilità accessibilità ecc, va bene tutto , ma se un sito è valido e validato w3c... che sia a tabelle o div non cambia molto.
tutti i browser lo vedono correttamente quindi non vedo perchè debbano cambiarlo.
abbiamo iniziato a far siti usando l'html come sola formattazione, chi non ricorda il tag <font>
poi sono arrivati i CSS e allora via di tabelle e CSS
e adesso le tabelle non vanno più bene?!?!?
e usiamo i DIV!!!
intanto i vecchi siti funzionano ancora e nessuno si lamenta, viva la tecnologia e il progresso, ma secondo me viva anche le TABELLE!!!!
Vale sempre il solito discorso. Prendi il seguente periodo: Il cammello è felice perchè vola sul burro di compasso. Se un insegnante di italiano lo dovesse 'validare' non avrebbe problemi a dare un esito positivo.Originariamente inviato da Osterello
se un sito è valido e validato w3c... che sia a tabelle o div non cambia molto.
La validazione del markup si assicura semplicemente che non vi siano errori sintattici nel linguaggio, ma poi insorgono molti altri aspetti da valutare (la semantica della frase, ad esempio, ma non solo).
La tua argomentazione si fonda sui termini 'tutti i browser' e 'visualizzano'. Finchè rimaniamo in un contesto le cui parti sono utenti normodotati, utilizzatori di desktop browser e in condizioni ambientali favorevoli, potremmo darti ragione.tutti i browser lo vedono correttamente quindi non vedo perchè debbano cambiarlo.
[ ... ]
intanto i vecchi siti funzionano ancora e nessuno si lamenta, viva la tecnologia e il progresso, ma secondo me viva anche le TABELLE!!!!
Il fatto è che in questi anni l'evoluzione che il web ha compiuto è maggiormente rivolta agli aspetti concettuali, piuttosto che tecnologici.
L'accessibilità è un esempio lampante: ha ampliato l'analisi e la trattazione di scenari ben più ampi, portando alla luce aspetti che prima non ci sarebbero passati per la testa nemmeno per scherzo.
Così il web continua a diventare sempre di più multi-disciplinare, e sempre maggior attenzione va posta nei confronti delle sue evoluzioni. Il fine ultimo è, ovviamente, un prodotto sempre migliore, studiato e soprattutto fruibile, quindi vale la pena (eccome!) di affrontare certi argomenti.
E poi, siamo sinceri: la nuova filosofia di progettazione ci apre una marea di strade affascinanti, anche a livello di miglioramento del semplice sviluppo web di tutti i giorni [per alcuni esempi vedi http://pesanervi.diodati.org/pn/index.asp?a=293 ].
![]()
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
pierofix sono daccordo con te, soprattutto sul discorso accessibilità.
c'è da dire però che la maggior parte dei siti sono fatti a tabelle e la stragrande maggioranza non sono accessibili ai diversamente abili...
cosa può spingere un giovane o ancor peggio un vecchio webmaster a progettare e aggiornarsi alle nuove tecnologie?
secondo me dovrebbe esistere un albo dei professionisti del web che fanno siti che rispettino determinati requisiti, non come adesso che tutti si fanno il sito, c'è una concorrenza incredibile e piuttosto che farlo fare a me un sito statico che rispetta il W3C, il cliente anche sensiblizzato, preferisce spendere la metà e farselo fare dal giovanotto che smanetta con flash....
purtroppo siamo troppo avanti rispetto al mercato... o è una mia opinione fuori dal coro?
La mia opinione è diversa: la maggior parte dei siti sono fatti con layout a tabelle perchè fino a qualche anno fa era l'unico modo.Originariamente inviato da Osterello
pierofix sono daccordo con te, soprattutto sul discorso accessibilità.
c'è da dire però che la maggior parte dei siti sono fatti a tabelle e la stragrande maggioranza non sono accessibili ai diversamente abili...
cosa può spingere un giovane o ancor peggio un vecchio webmaster a progettare e aggiornarsi alle nuove tecnologie?
secondo me dovrebbe esistere un albo dei professionisti del web che fanno siti che rispettino determinati requisiti, non come adesso che tutti si fanno il sito, c'è una concorrenza incredibile e piuttosto che farlo fare a me un sito statico che rispetta il W3C, il cliente anche sensiblizzato, preferisce spendere la metà e farselo fare dal giovanotto che smanetta con flash....
purtroppo siamo troppo avanti rispetto al mercato... o è una mia opinione fuori dal coro?
Prova a prendere un pò di siti a caso realizzati negli ultimi mesi e guarda quanti sono realizzati con tabelle e quanti con xhtml+css.. a meno che non siano siti di livello decisamente scarso, il risultato sarà chiaramente a favore del xhtml + css.
Il discorso che fai alla fine sulla professionalità dei web designer lo condivido in pieno, ma quello è solo questione di cultura. In Italia solamente adesso si inizia a parlare di accessibilità e standard web, se vai in paesi come gli Stati Uniti è impensabile proporre un sito con layout tabellare...