Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    "Quando la banda passò"

    Cari amici, vorrei che venisse stilato qui un decalogo (ma anche un ventalogo, va'... :rollo: ) su quanto bisogna fare per ottimizzare il traffico consumato.

    A questa sottoscrizione desidero premettere alcuni quesiti, molti dei quali possono avere una risposta scontata ma aggiungono rilievo ai dettagli:

    1) nei valori di traffico vengono conteggiati i contenuti dinamici visibili ottenuti con query al database? e se sì, l'ammontare del valore dipende dal testo contenuto nel campo? o dalla dimensione del campo? (per esempio quando una frase "ciao a tutti" è contenuta in un campo testo e la stessa è contenuta in un campo memo)

    2) nei valori di traffico vengono conteggiati i contenuti dinamici invisibili? (per esempio quando nell'head c'è uno script che fa una select di un recordset per contare i record e mostrare solo il valore totale, come in mySQL ché non ha una funzione tipo RecordCount ma necessita di un ciclo)

    3) nei valori di traffico vengono conteggiati i file inclusi (gli include o gli script)?

    4) analogamente è determinante, in termini di economia del traffico, trascrivere le proprietà style dei tag nei file CSS?

    5) quanto vale la pena un'ottimizzazione del codice del tipo esposto qui di seguito?

    es.:

    (codice originario)

    codice:
    <%
    if true then
    %>
        <div>
        questa div è vera
        </div>
    <%
    else
    %>
        <div>
        questa div è falsa
        </div>
    <%
    end if
    %>
    (codice ottimizzato)

    codice:
    <%if true then%><div>questa div è vera</div><%else%><div>questa div è falsa</div><%end if%>
    6) il refresh di una pagina viene riacquisito nel calcolo del traffico anche se i suoi elementi sono già presenti nei temporanei del browser?

    7) un'immagine presentata a width=50% consuma lo stesso traffico che se fosse visualizzata a dimensione originale?

    8) una medesima immagine ripetuta più volte nella stessa pagina quanto traffico consuma?

    9) quale potrebbe essere il valore indicativo e ottimale di traffico mensile per un sito del tipo testata giornalistica on-line con articoli, immagini e 1500 visitatori quotidiani diversi?

    Se mi dovesse venire in mente qualche altra cosa, ve la chiederò. Intanto grazie per l'attenzione; so che se vi rompeste le balle, non rispondereste...
    Ma onestamente, dài! Come si fa a chiamare vergine un CD che ci ha un buco in mezzo?!?.

  2. #2
    Forse non hai ben chiaro un dettaglio: tutto ciò che viene eseguito lato server, non ha alcuna importanza per la determinazione dalla banda; quello che conta è solo l'html che viene prodotto, più gli altri file che da questo vengono richiamati.

    Per capirci, se tu usassi uno di quegli strumenti che dato un sito dinamico online ne fanno una copia statica sul tuo disco, questa operazione non cambierebbe di una virgola la banda necessaria per scaricarlo, ovvero, se tu uploadassi questa copia statica sul tuo sito e lei venisse visitata come è stata visitata quella dinamica, avresti consumato la stessa banda.

    Detto questo, ti risulterà chiaro che:

    1)Come un testo viene memorizzato in un db non ha alcuna importanza, ciò che importa sono i caratteri che vengono realmente stampati nell'html in uscita.

    2)A parte il fatto che mysql (come access, o qualsiasi altro motore db) ha tutte le funzioni di raggruppamento e somma che vuoi, e che se fai un ciclo su un recordset per una cosa del genere sei pazzo, questo non cambia certo la banda utilizzata per restituire la pagina, ma solo aumenterà a dismisura il tempo necessario per produrre la pagina.

    3)Si e no: viene conteggiato solo il codice HTML che le inclusioni producono: se nell'include tu non produci nessun HTML (non c'è nessuna Response.write e nessun codice scritto fuori dei tag ASP), l'inclusione non avrà nessun effetto sulla banda.

    4)Questo si che ha effetto: l'uso di un unico file CSS implica che tutte le regole di stile che prima scrivevi negli attributi style dei tag vengono caricate una sola volta col caricamento del css, invece che finire a dilatare la dimensione dei singoli file html di ogni pagina.

    5)Ciò che sta tra <% e %> non ha alcun effetto sulla banda, quindi qualsiasi modifica tu faccia non ha efficacia; al contrario, tutto quello che è codice HTML, inserito direttamente o stampato con Response.write, ha effetto, e ridurre gli a capo in esso certamente riduce la dimensione della pagina.

    6)Se la pagina è rimasta identica, il browser non la ricarica, e non consuma banda, ma basta che anche un solo carattere sia diverso, perchè la pagina debba essere ricaricata.

    7)Si: viene prima scaricato il file .jpg intero a dimensione intera, poi viene ridotto solo in fase di visualizzazione, quindi la banda usata è quella del file intero.

    8)Quasi solamente quello di un unico caricamento dell'immagine.

    Ciao!
    "Le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare."
    Atipica

  3. #3
    tutto ciò che viene eseguito lato server, non ha alcuna importanza per la determinazione dalla banda
    Grazie Shores, perché questo argomento da solo esaurisce gran parte del tema.

    Tuttavia, a questo proposito, avrei soltanto un chiarimento da risolvere: alla luce di questa fondamentale informazione, tutto quanto costituisce codice e codice commentato o "di servizio" (, //, /**/, <script></script>, ecc., che è pur sempre presente nel codice della pagina), determina il peso della pagina sul server. E allora per esempio, una pagina asp di 100Kb che produce output per 2Kb risulta meno onerosa di una pagina asp di 2Kb che produce output per 100Kb?

    Forse la risposta è nel tuo punto 3?
    E, se così fosse, ciò non entra in contraddizione con il punto 4?
    Ma non è forse, ancora, che per capire meglio devo distinguere fra HTML e output?
    E, se così fosse, che rilievo hanno un tag <img> con un lungo style esplicitato o incluso in foglio di stile, e il peso intrinseco dell'immagine?

    P.s.: l'esempio del recordset e dei conteggi dei record nel mio primo post era chiaramente un paradosso
    Ma onestamente, dài! Come si fa a chiamare vergine un CD che ci ha un buco in mezzo?!?.

  4. #4
    Il punto cruciale è: se con il tuo browser fai "salva pagina web completa" e poi vai a verificare quanto occupa il file htm e la cartella che contiene le immagini e altro, ha trovato quanta banda usa quella pagina.

    Detto in altri termini: TUTTO il codice HTML presente nella pagina completamente prodotta conta ai fini della banda, e ci devi sommare ciò che dall'html viene caricato, come file .css, immagini, flash eccetera.

    E' più chiaro così?

    Tieni anche presente che sarebbe bene che nessuna pagina web superasse i 70 Kb, TUTTO COMPRESO.
    "Le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare."
    Atipica

  5. #5
    Be', sì , è più chiaro per tutti. Era necessario scendere nei dettagli e darne anche una sintesi. Ah, la retorica... :rollo:

    Grazie mille!
    Ma onestamente, dài! Come si fa a chiamare vergine un CD che ci ha un buco in mezzo?!?.

  6. #6
    Originariamente inviato da 1qualunque
    Be', sì , è più chiaro per tutti. Era necessario scendere nei dettagli e darne anche una sintesi. Ah, la retorica... :rollo:

    Grazie mille!
    Il titolo non è conforme al regolamento del forum :rollo:
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.