la mano sinistra:
il pollice deve rimanere dietro al manico in linea col resto della mano per permetterti una presa salda del manico.
L'ideale per l'impostazione classica delle dita prevede che tu tenga il pollice a metà altezza del manico, ma nella chitarra elettrica il pollice puo' tranquillamente arrivare fino alla parte superiore del manico(jimi hendrix lo usava anche per suonare!!!)
Gli accordi maggiori con un po' di pratica puoi farli con due dita (indice per il barre' che spinge su tutte le corde, e anulare che spinge le tre corde due tasti oltre il barre, cioe' un' ottava oltre)')
Gli accordi minori ti conviene utilizzare tutte e quattro le dita perchè sono piu' complessi.

La mano destra devi allenarti con la pennata battere e levare, ci vuole esercizio quasi da solfeggio, è piu' divertente con un batterista un minimo quadrato.
Per gli stoppati o il palm muting, devi usare la mano destra per suonare le corde tenendo pero' la tua mano leggermente appoggiata con il bodro al ponte della chitarra in modo che le corde suonino , ma stoopate dalla parte d mano che va dal polso l mignolo, questa è una pratica che richiede un po' di tempo per trovare il rapporto migliore tra suono stoppato e mobilità della pennata.

Per gli accordi rock è meglio pero' usare (visto la loro velocità di esecuzione) i power chords, ovvero accordi maggiori nei quali suoni solo le prime tre corde, per cui non devi piu' fare il barrè ma utilizzare al massimo tre dita.

cmq vai in sala prove e fatti dare due dritte da qualcuno che puo' essere un po' piu' in grado di te, vedere ti fa capire meglio di mille parole......