Originariamente inviato da Osterello
se un sito è valido e validato w3c... che sia a tabelle o div non cambia molto.
Vale sempre il solito discorso. Prendi il seguente periodo: Il cammello è felice perchè vola sul burro di compasso. Se un insegnante di italiano lo dovesse 'validare' non avrebbe problemi a dare un esito positivo.

La validazione del markup si assicura semplicemente che non vi siano errori sintattici nel linguaggio, ma poi insorgono molti altri aspetti da valutare (la semantica della frase, ad esempio, ma non solo).

tutti i browser lo vedono correttamente quindi non vedo perchè debbano cambiarlo.

[ ... ]

intanto i vecchi siti funzionano ancora e nessuno si lamenta, viva la tecnologia e il progresso, ma secondo me viva anche le TABELLE!!!!
La tua argomentazione si fonda sui termini 'tutti i browser' e 'visualizzano'. Finchè rimaniamo in un contesto le cui parti sono utenti normodotati, utilizzatori di desktop browser e in condizioni ambientali favorevoli, potremmo darti ragione.

Il fatto è che in questi anni l'evoluzione che il web ha compiuto è maggiormente rivolta agli aspetti concettuali, piuttosto che tecnologici.

L'accessibilità è un esempio lampante: ha ampliato l'analisi e la trattazione di scenari ben più ampi, portando alla luce aspetti che prima non ci sarebbero passati per la testa nemmeno per scherzo.

Così il web continua a diventare sempre di più multi-disciplinare, e sempre maggior attenzione va posta nei confronti delle sue evoluzioni. Il fine ultimo è, ovviamente, un prodotto sempre migliore, studiato e soprattutto fruibile, quindi vale la pena (eccome!) di affrontare certi argomenti.

E poi, siamo sinceri: la nuova filosofia di progettazione ci apre una marea di strade affascinanti, anche a livello di miglioramento del semplice sviluppo web di tutti i giorni [per alcuni esempi vedi http://pesanervi.diodati.org/pn/index.asp?a=293 ].