Ok.
Comunque, per fare un confronto tra le soluzioni, quella del tuo amico implica il dover andare ad inquinare il markup con l'evento onload applicato all'elemento body. Oltretutto, si utilizza l'oggetto style di javascript, quando la stessa cosa può ottenere mediante i fogli di stile.
La soluzione che ti propongo io, invece, tiene separato lo script dalla struttura di markup (lasciandola più pulita) e sfrutta a dovere gli strumenti che abbiamo a disposizione; per gestire la grafica, infatti, dobbiamo rifarci ai CSS.
Comunque, vedi tu quale meglio si adatta alle tue esigenze.![]()


Rispondi quotando