Non vorrei fare il solito noiosoma che ne dici di scrivere il markup in maniera più intelligente o, diciamo, appropriata?
Una volta sistemata la struttura si può passare allo stile: bastano due colpi di CSS per ricreare tutti gli effetti che vuoi.
Il vantaggio? Principalmente avere un form ben strutturato, quindi renderlo maggiormente accessibile anche a persone non normodotate.
Ti va di dare una sistemata?