Ciao, purtroppo sono in ufficio e non ho a disposizione il pc con linux, comunque i runlevel sono delle modalita' di avvio del pc, ad esempio single user, multiuser, ecc.
Immaginati molto vagamente la somiglianza con la modalita' provvisoria di windows, con il prompt dei comandi, ecc.
In Debian e derivate (ubuntu) i runlevel sono 1 per single user (amministratore), da 2 a 5 per multiuser, poi ce ne sono anche altri, tutti configurabili. Lo 0 equivale allo spegnimento della macchina (se da root digiti "init 0" o "telinit 0" il pc ti si spegne), il 6 equivale al suo riavvio. Evidentemente Ubuntu e' piu' user-friendly di debian, con cui invece devi fare tutto a mano.
La configurazione dei runlevel e' scritta in /etc/inittab, dove c'e' anche scritto qual e' il runlevel di default. Presumo che il tuo sia 2, prova a dare un cat /etc/inittab, all'inizio dovresti avere:
# The default runlevel.
id:2:initdefault:
L'idea era di personalizzare ad esempio il runlevel 4, copiando la riga di inittab pari pari al runlevel di default (cioe' quello tuo attuale) e copiando anche le cartelle con i processi di avvio, ma elminando i collegamenti alla parte grafica.