Zone a rischioOriginariamente inviato da sydda
ciao bei tusi e belle tuse...
quest'anno mi faccio le vacanze in Turchia... un po' di mare e relax. NOn ci sono mai stata...
consigli?
dritte?
cosa fare e cosa no? (saremo al Sud)
danke schoen![]()
La Turchia è un Paese che attira forti flussi turistici. A seguito degli attentati avvenuti nel Paese, le autorita' locali hanno intensificato le misure di sicurezza a tutela dei turisti e mantengono un esteso monitoraggio, in particolare nelle aree orientali e sud orientali del Paese.
In tali aree la situazione di sicurezza deve essere valutata con prudenza, in relazione alla ripresa delle attivita' terroristiche di matrice curda.
La situazione di sicurezza va attentamente valutata nelle zone di confine con l'Iraq e quelle a presenza curda, in particolare nelle zone montagnose nel Sud Est della Turchia.
Zone di cautela
Allo stato attuale vanno considerate ancora zone di cautela quelle ad est della linea che unisce le città di Sivas, Malatya e Mardin. Per tale motivo, qualora ci si rechi in tali zone, è consigliabile percorrere sempre le strade principali, fermandosi immediatamente ad eventuali posti di blocco, evitando di viaggiare dopo il tramonto ed avvertendo in ogni caso l'Ambasciata e il Consolato di Izmir dei propri spostamenti. Considerata la situazione di instabilita' che tuttora caratterizza l'Iraq, si raccomanda una particolare cautela da parte dei viaggiatori che intendono recarsi nella zona orientale della Turchia. Si consiglia vivamente, prima di intraprendere un viaggio in tale area, di monitorare gli sviluppi della situazione in Iraq.
Si segnala che il Paese, come altri della regione, è area a rischio sismico.
Avvertenze
Si consiglia ai connazionali di registrare i dati relativi al viaggio che si intende effettuare in Turchia sul sito: http://www.dovesiamonelmondo.it/.
Si raccomanda di non scattare foto di edifici militari o in zone militari.
Continua a registrarsi un consistente aumento di furti perpetrati in appartamenti e alberghi, specie in quelli che utilizzano carte magnetiche per l'accesso alle stanze.
Si verificano, specialmente durante la stagione estiva, numerosi incidenti stradali dovuti alla inadeguata rete stradale e alla guida spesso imprudente di automobilisti locali. Particolare attenzione va prestata nella guida notturna in zone rurali, in quanto i mezzi agricoli circolanti sono sovente sprovvisti di luci.
In caso di incidente è obbligatorio, in base alla normativa locale, attendere l'arrivo della polizia che effettua gli opportuni accertamenti.
Chi intende noleggiare una autovettura in Turchia deve tenere presente che le locali condizioni assicurative prevedono massimali molto bassi in caso di danni a persone e cose. E' opportuno richiedere ulteriori informazioni al riguardo ai Consolati italiani.
![]()