Viene dal latino "facti species" e vuol dire "apparenza di fatto", nel linguaggio comune (quello che ci interessa) indica il caso particolare che stiamo esaminando, o l'esempio approprioriato (quindi sostituirebbe efficacemente sia il per spiegarmi meglio che per esempio).
C'è poi un significato "giuridico", ed indica tutti quegli elementi in grado di provocare una modificazione giuridicamente rilevante: la "fattispecie concreta", ovvero una situazione costituita dal fatto specifico che la norma va a regolare, e la "fattispecie astratta", che è la situazione tipica prevista dalla norma.