l'automatico è![]()
il manuale è![]()
Detto questo...
Inoltre il cambio automatico ti fa consumare molto di più i freni.Di seguito sono elencati i vantaggi del cambio manuale su quello automatico:
* Il cambio manuale è più efficiente dal punto di vista energetico soprattutto perché utilizza una frizione invece di un convertitore di coppia.
* È più semplice costruire cambi manuali robusti ed affidabili.
* I cambi manuali non richiedono sistemi di raffreddamento specifici, mentre i cambi automatici hanno a volte appositi radiatori.
* Il guidatore ha un controllo maggiore sullo stato del cambio. Un cambio automatico può decidere di cambiare rapporto in un momento in cui il guidatore non lo desidera.
* Il cambio manuale è più economico, sia all'acquisto che per la manutenzione.
* Secondo alcuni, il cambio manuale impegna maggiormente l'attenzione alla guida e riduce il rischio di distrazione.
Svantaggi del cambio manuale sono:
* Maggiore interazione e maggiore apprendimento richieste al guidatore.
* Rischio di inserire la marcia sbagliata con la possibilità di danneggiare sia il cambio che il motore e causare incidenti.
* Il cambio automatico assicura cambiate più dolci e rapide.
* Il cambio manuale, dovendo riportare i comandi per mezzo di cavi o alberi, vincola maggiormente la disposizione interna del veicolo.
* Il cambio manuale rende più impegnativa la partenza in salita, specialmente per i neo-guidatori.
* L'eliminazione dei comandi del cambio è vantaggiosa per i portatori di handicap.
Credo che un cambio automatico possa starci su una piccola automobile (stupida) da città ma se prendi una berlina mi sembra una pessima idea.
Comunque potresti valutare un semi automatico. Molti cambi automatici possono anche essere utilizzati come semi-automatici con comandi al volante. Credo che possa essere l'alternativa migliore![]()
Da buon alfista poi non posso far altro che citare...
SELESPEED è un cambio manuale robotizzato, che provvede cioè a cambiare marcia senza premere la frizione e senza manovrare una leva tradizionale. Simile nel principio di funzionamento a quello adottato dalla Ferrari F355 F1, il Selespeed si comanda grazie a due tasti posti sul volante, con il + a destra per inserire un rapporto più lungo e con il - a sinistra per scalare, o manovrando la leva posta sul tunnel, in avanti per aumentare, all'indietro per scalare. La retromarcia si inserisce spostando la leva a destra e poi indietro, come nelle auto con il cambio normale. Il cambio è un normale cinque marce che grazie a tre attuatori inserisce da solo le marce gestito da un software intelligente. Così intelligente da fare la doppietta in scalata per inserimenti più facili e dolci, da anticipare la scalata a seconda di quanto si frena, a cambiare rapproto quando si raggiunge il fuorigiri e da innestare la prima automaticamente quando ci si ferma. A seconda, poi, di quanto si accelera, il programma gestisce la cambiata con tempi differenti, entro un secondo in condizioni di guida normali, fino a mezzo secondo per una cambiata completa se si tiene il piede a fondo sull'acceleratore. Il comando del gas è elettronico, così che si può tenere premuto il pedale anche tra una cambiata e l'altra poiché a togliere gas quanto basta ci pensa l'elettronica. Si può anche saltare marcia, programmare un quarta-seconda che il sistema provvederà a inserire non appena possibile. È prevista anche la funzione City che trasforma il Selespeed in un cambio completamente automatico, subito disinserita appena si chiede una marcia differente da quella selezionata automaticamente.![]()