Originariamente inviato da ascatem2
sìsì, vabbè era perchè non rompesse le palle

cmq, ma se il tringolo non è rettangolo ma l'angolo compreso tra ipotenusa e cateto adiacente e diverso da 90° com'è che si faceva che non ricordo (odio treigonometria) ???

mi fare che si moltiplicasse per cosxsenx o na cosa simile
se il triangolo non e' rettangolo non ha senso parlare di cateti ed ipotenuse. in realta' il teorema di pitagora e' una generalizzazione del teorema di carnot: dato un triangolo ABC,
chiamando alfa l'angolo compreso tra AB e BC abbiamo che

AC^2 = AB^2 + BC^2 - 2AB*BC*cos(alfa). se alfa e' 90°, cos(alfa)=0 e ritrovi il teorema di pitagora