Posso farti una domanda? Non ti pare che tutto quel javascript, innestato dentro il markup, crei troppa confusione? Voglio dire, di solito occorre che anche ad occhio, guardando il codice, esso sia ordinato e leggibile. Altrimenti potrebbe essere sintomo di progettazione disordinata.
Forse non sai che è possibile gestire gli eventi onclick - ad esempio - direttamente dallo script, senza andare ad inquinare e ad appesantire così tanto l'HTML. Questo articolo potrebbe aiutarti a chiarire le idee in merito: http://icant.co.uk/articles/from-dht...scripting.html .
Comunque, per fare quello che desideri, questa è una delle strade possibili:
codice:var inputs = document.getElementsByTagName('input') var checkboxes = new Array() var contatore = 0 for (var i = 0; i < inputs.length; i++) { if ( inputs.item(i).getAttribute('type') == 'checkbox' ) { checkboxes.push(inputs.item(i)) } } for (var i = 0; i < checkboxes.length; i++) { if ( checkboxes[i].checked ) { contatore++ } } if ( contatore == 1 ) { // Invia form. } else { // Avvisa l'utente dell'errore. }

Rispondi quotando