Originariamente inviato da alka
Ma quella è solamente una questione di formattazione. Puoi ignorarla in seguito.


E' un problema apparente. Un campo data/ora contiene necessariamente una data ed un'ora, è intrinseco al tipo di dato.

E' possibile solamente escludere l'informazione dell'ora in fase di visualizzazione modificando il formato che viene applicato quando il valore data/ora viene convertito nella sua forma testuale per essere mostrato.

Se vuoi proprio "resettare" l'ora, crea una nuova istanza (termine improprio, visto che parliamo di una struttura, di un value type e non di un reference type) di DateTime usando l'apposito costruttore nella versione in overload che accetta solo giorno, mese e anno, passando a quei campi i rispettivi valori estratti dal DateTime che restituisce il calendario.

In ogni caso, però, in seguito dovrai formattare il valore rimuovendo la "mezzanotte" inserita implicitamente, quindi non la vedo come operazione necessaria.
Sospetto una cosa.. il tuo discorso fila.. ci mancherebbe ma, e correggimi se sbaglio, quello che mi stai dicendo preclude l'utilizzo di un campo del db dedicato al formato Data/ora. Se così è, purtroppo stò lavorando su un database che volendo fare uno sforzo possiamo considerarlo relazionale (in realtà lo è) ma che allo stesso tempo è obsoleto. Stò parlando di DB2 sotto AS400 da non confondere con il DB2 sotto altri sistemi.. in realtà si chiama DB/400, che è limitato in certe funzioni.. e non perchè come ho detto prima è solo obsoleto, ma proprio perchè l'utilizzo che ne viene fatto è concettualmente quello di interfacciarsi ad una logica di programmazione procedurale con linguaggi non ad oggetti.. tipo l'RPG ILE ..
Un programmatore che lavora con rpg avrebbe semplicemente substringato il campo per recuperare la data
Al momento devo fare anch'io la stessa cosa.. purtroppo..