Ciao a tutti,
un curiosità, ma sostanzialmente e praticamente che differenza c'è dal mettere margin e padding auto invece che a zero? Esempio:
margin:0px 0px 0px 0px;
margin:0px;
margin:auto;
lo stesso per il padding, che cambia?
Grazie.
![]()
Ciao a tutti,
un curiosità, ma sostanzialmente e praticamente che differenza c'è dal mettere margin e padding auto invece che a zero? Esempio:
margin:0px 0px 0px 0px;
margin:0px;
margin:auto;
lo stesso per il padding, che cambia?
Grazie.
![]()
Sostanzialmente, le prime due codifiche sono equivalenti per indicare nessun margine o padding.Originariamente inviato da francesco_c
Ciao a tutti,
un curiosità, ma sostanzialmente e praticamente che differenza c'è dal mettere margin e padding auto invece che a zero? Esempio:
margin:0px 0px 0px 0px;
margin:0px;
margin:auto;
lo stesso per il padding, che cambia?
Grazie.
![]()
L'auto invece serve a distrubuire uniformemente lo spazio residuo: se inserisci una definizione (<div>, <img ..> o altro) di una certa dimensione (es 200px) all'interno di un contenitore + grande (es 400px), se indichi margin: 0px auto; , dovresti ottenere a centratura orizzontale della definizione. È come se indicassi margin: 0px 100px;.
Ho detto dovresti, perchè come al solito IE non lo capisce e devi mettere text-align:center; nel contenitore.
![]()
ti ringrazio per la cortese spiegazione
![]()