Non so se ho capito bene le tue esigenze..
Diciamo che per passare dai layout con tabelle a quelli table-less è necessaria - cosa questa banale, si - una buona conoscenza dei fogli di stile, in particolare di tutte quelle proprietà di posizionamento e floating che ti consentono di gestire come preferisci i vari elementi della tua pagina.
Risultato: non sei più vincolato dalla rigida struttura tabellare, con inoltre un notevole risparmio di codice e quindi di banda.
Il che vuol dire che non sei più obbligato a seguire la stessa logica di righe e celle che usavi prima.
Tuttavia puoi sempre creare una struttura che si rifaccia a quella tabellare tramite div, span e css: dipende, ripeto, dalle tue esigenze.
Se ho inteso male o non ti ho risposto alla tua domanda, fammi sapere...
ciao!