Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16

Discussione: [ALSA] Alsaconf

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di RokStar
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    937

    [ALSA] Alsaconf

    Situazione:

    alsa installato, alsa compilato nel kernel, scheda audio sound blaster live 1024 pci (emu10k1), driver compilati nel kernel.

    alsaconf mi dice che non trova nessuna scheda audio, alsamixer mi dice che manca il componente pcm.

    Ho compilato nel kernel anche OSS, che, a parte che non crea da solo un link simbolico /dev/dsp che punta a /dev/dsp1, funziona correttamente.

    Entrambe le soluzioni non riproducono i file midi. Il supporto midi è compilato nel kernel.

    Insomma... perché tutti questi problemi con l'audio? Io vorrei usare gli ALSA, ma se non mi vede la scheda...
    che ce l'hai tre e cinco? Tre e cinco?!?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di fabio58
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    560
    scrivi il drive della tua scheda nel file /etc/modules e poi riavvii trovi le caratteristiche da alsaconf

  3. #3
    il driver esatto per la tua scheda dovrebbe essere ca0106

    CONFIG_SND_CA0106: │
    │ │
    │ Say Y here to include support for the Sound Blaster Audigy LS │
    │ and Live 24bit. │


    installa semmai uno degli ultimi kernel perche il supporto è stato introdotto di recente

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    858
    NO se ha questa scheda

    sound blaster live 1024 pci il driver è questo emu10k1

    altrimenti se ha la sound blaster live 7.1 24bit allora è il ca0106

    (io avevo questa scheda e posso dire che in linux fà pietà... MOOOOLTO meglio la mia attuale sound blaster live 5.1, comprata usata come nuova, che usa il modulo emu10k1 super collaudato e supportato )

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di RokStar
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    937
    codice:
    lspci
    00:09.0 Multimedia audio controller: Creative Labs SB Live! EMU10k1 (rev 08)
    00:09.1 Input device controller: Creative Labs SB Live! MIDI/Game Port (rev 08)
    E' una sblive 1024 5.1, quindi emu10k1.
    che ce l'hai tre e cinco? Tre e cinco?!?

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    858
    il problema dei file midi è un problema noto della scheda sotto linux... almeno mi pare di aver letto qualcosa... ma ci sono anche le soluzioni ... prova a cercare in rete

    per alsa sei sicuro di aver compilato il modulo? che distro usi?

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di RokStar
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    937
    Originariamente inviato da submax82
    il problema dei file midi è un problema noto della scheda sotto linux... almeno mi pare di aver letto qualcosa... ma ci sono anche le soluzioni ... prova a cercare in rete

    per alsa sei sicuro di aver compilato il modulo? che distro usi?
    Debian SID, e sono sicuro di aver compilato il modulo.

    Nel kernel ho fatto così:

    ALSA
    <*> Advanced linux sound architecture
    <*> Sequencer support
    <*> Sequencer dummy client
    <*> OSS Mixer API
    <*> OSS PCM (digital audio) API[*] OSS PCM (digital audio) API - Include plugin system[*] OSS Sequencer API[*] Dynamic device file minor numbers[*] Support old ALSA API[*] Verbose procfs contents

    PCI DEVICES
    <*> Emu10k1 (SB Live!, Audigy, E-mu APS)

    GENERIC DEVICES
    <*> Virtual MIDI soundcard
    <*> Generic MPU-401 UART driver

    OSS
    <M> Open Sound System (DEPRECATED)
    <M> Creative SBLive! (EMU10K1)[*] Creativi SBLive! MIDI (EXPERIMENTAL)

    Tra l'altro ho installato i pacchetti alsa-utils e gli altri alsa.
    che ce l'hai tre e cinco? Tre e cinco?!?

  8. #8
    è conveniente mettere tutto modulare nella sezione sound poi magari mettere i moduli da caricare in /etc/modules

    spesso con i moduli statici alsa non riesce a gestire correttamente il tutto

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di RokStar
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    937
    Originariamente inviato da andy caps
    è conveniente mettere tutto modulare nella sezione sound poi magari mettere i moduli da caricare in /etc/modules

    spesso con i moduli statici alsa non riesce a gestire correttamente il tutto
    A parte quello... non vorrei avere qualche file di configurazione relativo ad ALSA sballato.
    Forse mi conviene dare un remove --purge per togliere i pacchetti e la configurazione e poi reinstallarlo sopra, non si sa mai...
    che ce l'hai tre e cinco? Tre e cinco?!?

  10. #10
    spesso risolve metterlo modulare
    i file di configurazione in genere li fa da se alsaconf

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.