Secondo me, passare dalle tabelle ai CSS non è solo una questione di tecnica e conoscenze degli strumenti.

Comporta un approccio molto diverso alla stesura delle pagine.

Lo scopo dei CSS è quello di separare contenuto da presentazione, quindi non mi devo più proccupare di come verrà la pagina finita. Prima devo pensare ai contenuti, a dividerli logicamente o raggruppandoli per similitudine. Poi devo utilizzare il giusto tag per il contenuto in oggetto (ul/ol/dl per le liste, p per i paragrafi, div per racchiudere sezioni, ...)

A cose fatte, posso pensare a dare la veste grafica che desidero al tutto.

Leggi questo articolo dell'ottimo Pierofix
http://pesanervi.diodati.org/pn/index.asp?a=293