In realtà nel mio caso la parte più pesante del porting consiste nel rifare le finestre, le procedure di convalida dei campi, di visualizzazione e così via, perchè la parte di accesso ai dati è relativamente poca. Avevo pensato quindi di partire da una versione dell'applicazione scritta in VB.NET che usasse però ancora il vecchio ADO, in modo che le modifiche fossero circoscritte alla parte di accesso ai dati.Originariamente inviato da alka
In genere, effettuando il porting a VB.NET, a meno che non si tratti di un progetto davvero elementare, si devono apportare molte correzioni al codice e nel contempo acquisire padronanza della libreria di classi e dei principi di funzionamento del .NET Framework.
Eppure mi pare comunque strano che una cosa che era normale, come impostare la proprietà Recordset di un controllo ADODC, in VB.NET (usando sempre ADO) dia problemi del genere... a meno che non sia io che ho sbagliato qualcosa.