Ti occorrono due pagine la prima la chiamiamo manda.html ed in essa deve essere presente questo form:

codice:
<form method="post" action="ricevi.php">
<label for="nome">Nome</label>

<input type="text" id="nome" name="nome" />

<label for="cognome">Cognome</label>

<input type="text" id="cognome" name="cognome" />

<label for="prefisso">Numero</label>

<input type="text" id="prefisso" name="prefisso" size='3' /> 
<input type="text" id="numero" name="numero" />

<input type="submit" name="invia" value="Invia" />
</form>
Come vedi invia i suoi dati alla pagina ricevi.php che sarà strutturata in questa maniera:

Codice PHP:
<?php
// Tra le parentesi dei rispettivi operatori aggiungi gli altri numeri separati da virgola
// Puoi aggiungere altri operatori allo stesso modo
$array_tim = array (338339);
$array_wind = array (328329);
$array_omni = array (348349);

if (isset (
$_POST['invia']))  {
  if (
in_array ($_POST['prefisso'], $array_tim))  $operatore "all'operatore TIM";
  elseif (
in_array ($_POST['prefisso'], $array_wind))  $operatore "all'operatore Wind";
  elseif (
in_array ($_POST['prefisso'], $array_omni))  $operatore "all'operatore Omnitel";
  
// Aggiungi un altro elseif analogo se aggiungi un altro operatore
  
else  $operatore "ad un operatore sconosciuto";
     
  echo 
"Ciao ".$_POST['nome']." ".$_POST['cognome']." il tuo numero ".$_POST['prefisso']."-".$_POST['numero']." appartiene $operatore";
}
?>
Ovviamente devono essere nella stessa cartella, se non lo sono modifica il contenuto dell'attributo action del form.
E' tutto.