Ciao,
il "where 1", non serve a nulla, è una cosa che ho messo per completezza della query.
Sostanzialmente io lo metto quando, al presentarsi di certi casi, prevedo di aggiungere degli "AND" nella query ma può tranquillamente essere omesso.

Quello che vuoi fare tu non è una cosa molto complessa.

METODO A) avendo le tabelle regioni e provincie a disposizione

Mettiamo che la tabella regione sia cosi' strutturata:

id_regione - nome
.... - .....
10 - Piemonte
.... - .....
14 - Sicilia

$query = "select * from regione where 1 order by regione ASC";

1a) In pratica nella pagina vini inizialmente l'utente si troverà di fronte la lista delle regioni, ogni regione linkata portandosi dietro l'id.

es. $nome_regione


2a) Cliccando sul link "Piemonte", richiameremo la stessa pagina, ovvero vini.php che stavolta ci mostrerà le sole provincie della regione piemonte..

Mettiamo che la tabella provincie sia cosi' strutturata:

id_provincia - id_regione - nome
1 - 10 - Torino
2 - 10 - Cuneo
3 - 14 - Trapani
ecc.. ecc... ecc...

La query per ottenere le provincie del solo piemonte sarebbe:

$query = select * from provincie where 1 and id_regione = $_REQUEST[id_regione];


Ed avremmo su schermo le provincie per quella regione, un link potrebbe essere:

es. Torino

Dove gli id per la regione e la provincia non saranno inseriti da noi a mano, ma saranno 2 variabili prese dal record sul db. Stesso vale per il nome.

3a) Ed ora l'ultimo passo, ovvero quello che ci mostrerà l'elenco dei vini, la query sarà:

$query = select * from vini where 1 and regione = $id_regione and provincia =$id_provincia;

Ed avrai la lista dei vini per la provincia.

METODO B) lasciando tutto com'è

Mettiamo il caso che tu non abbia intenzione di creare le tabelle regioni e provincie puoi andare avanti in questo modo

1b) In pratica nella pagina vini inizialmente l'utente si troverà di fronte la lista delle regioni, ogni regione linkata portandosi dietro l'id.

es. Piemonte

La query per la visualizzazione delle sole regioni è quella che ti ho scritto nell'altro post, ovvero:

$query = "select distinct(regione) from vini where 1 order by regione ASC";

L'id regione stavolta sarà il nome della regione, che, attenzione, non sarà scritta da noi a mano ma sarà una variabile, $regione ad esempio

es. $regione

2b) Per visualizzare le sole provincie per quella regione la query sarà:

$query = "select distinct(provincia) from vini where 1 AND regione = $_REQUEST[regione] order by provincia ASC";

Avremo tutte le provincie per quella regione:

es. Torino


3b) Ed ora l'ultimo passo, ovvero quello che ci mostrerà l'elenco dei vini, la query sarà:

$query = select * from vini where 1 and regione = $_REQUEST[id_regione] and provincia =$_REQUEST[id_provincia];

Ed avrai la lista dei vini per la provincia.

Non ho dato particolare importanza alla sintassi del codice, quello che volevo esporti era il metodo da usare per portare avanti il tuo lavoro, spero di essere stato utile.
Ciao!