Ciao Andr3a,

grazie, anzitutto, della consistente risposta che hai fornito ai miei quesiti.
Le mie perplessità, come ben si capiva, dipendevano proprio dal fatto che solitamente si paventa o, più semplicemente e giustamente, si allerta il possibile utilizzatore sull'adopero dei JS.

Mi basta però, a riguardo, sentir conferma da quanto dici, che la loro applicazione migliora effettivamente l'"usabilità" e che, quantomeno, quella "larga fetta" che li ha abilitati, sia raggiunta con un'informazione malleabile e flessibile, contribuita dall'utilizzo "oculato" dei JS.

In merito all'accortezza d'utilizzo, convengo anche qui sul fatto che l'adopero di questi è da considerarsi utile finquando, come dici tu, ci si mantiene al di qua di un possibile esubero.
Non a caso, <<Il bello e l'utile>> era un binomio predicato dai Greci...

A tal riguardo, in certi casi di siti zeppi di effettistica o simili, anche in presenza della banda larga l'immediatezza della navigazione è compromessa e, a mio avviso, la velocità di risposta al "click" è un coefficente importante, coi "tempi che corrono"...

Aggiungo al tutto che c'è da considerare, inoltre, la responsabilità stessa di cui è investito il navigatore, il quale dovrebbe essere consapevole sia del tipo di configurazione "optato", che delle possibili limitazioni annesse.

Con ciò, ti ringrazio ancora delle importanti delucidazioni...ciao