Originariamente inviato da Francis87
una piccola correzione se parliamo di siti professionali:
non usare effetti dinamici in JavaScript che sono abbastanza pietosi. Se proprio vuoi qualche effetto, che sembri anche professionale, meglio usare Flash, anche se non tutti potranno visualizzarlo.

per una mano di professionalità in più, consiglio anche un codice pulitissimo e semplicissimo, per realizzare anche layout complicati!

Parzialmente d'accordo. Io (come molti altri, anche Francis87 credo) ritengo che una grafica pregna di "effetti speciali" non sia indice di qualità del sito. Alcuni effetti tuttavia possono essere gradevoli (es: rollover dei link per sottolinearne l'interattività).

In generale io adotto il vecchio adagio "non sparate ad una mosca con un cannone!".

Mi spiego. Se un effetto lo posso ottenere con le pseudoclassi CSS (hover, visited...) uso questo sistema, che è il più accessibile.

Se volessi qualcosa di un pò più elaborato uso JavaScript (prendendo tutte le attenzioni del caso per far sì che il sito sia fruibile anche con JavaScript disabilitato).

Flash (che non uso) lo confinerei ai casi di grafica estrema. Su come usarlo al meglio non posso essere d'aiuto. Comunque, come dicevo, non è lo strumento da cui partirei per fare il mio primo sito.

-----

Ovviamente la pulizia del codice è fondamentale, rensw il sito più leggero e facile da modificare ed aggiornare.