Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    44

    come creare siti professionali?

    ok, immagino che ora riceverò una valanga di insulti e sfottò, ma ci provo. il mio obiettivo è quello di imparare a costruire siti ben fatti, con animazioni, sondaggi, buona grafica...

    il problema è che sono completamente digiuno di informatica e non so bene quello a cui vado incontro.
    ma sono un tipo preciso ( o almeno mi piacerebbe esserlo) e vorrei programmare una specie di tabella di apprendimento, costruirmi un percorso da seguire per raggiungere i risultati che mi sono prefisso.
    mi sono preso un paio di manuali: uno di html di base ed un altro per macromedia flash. sto partendo con il piede giusto?


    quello che vi chiedo è di suggerirmi questo percorso, magari parlandomi anche delle vostre esperienze e del modo in cui voi siete arrivati a fare siti web efficaci e belli. quali sono le competenze che bisogna acquisire, e in che ordine sarebbe meglio farlo?


    scusate il papiro, e grazie a tutti quelli che mi daranno suggerimenti!

  2. #2
    beh, direi che sei arrivato nel posto giusto

    per intanto ti consiglio di partire dalle basi e in questo senso le guide di html.it ti possono dare una grossa mano

    nella fattispecie ti consiglio quelle di html, xhtml e css

    per mia impostazione, ti consiglio anche una letta alla guida di accessibilita' e a quella di usabilita': sono spesso cose piu' di buon senso che strettamente tecniche, ma aiutano a fare di un sito un posto gradevole da navigare

    eppoi... non aver fretta: inizia con calma, il campo dell'informatica e' vastissimo ed e' praticamente impossibile sapere tutto bene; anche per averne semplicemente un'infarinatura ci vuole del tempo, percio' inizia da... che ne so: il sito personale, quello del gruppo con cui suoni o dell'associazione sportiva che frequenti; qualcosa insomma che ti dia modo di mettere in pratica le cose che impari

    naviga anche parecchio: se decidi di creare un sito di fotografia, vatti a vedere come lavora "la concorrenza", quali sono le best practices, le cose che ci sono sempre (in un sito di e-commerce ci sara' sempre il carrello della spesa, ad esempio, un sito di foto usera' sfondi neutri... cose di questo genere) e non temere di buttare tutto e ricominciare: il bello del lavorare per conto proprio sta appunto nel fatto che non hai scadenze da rispettare e puoi permetterti di curare i particolari

    per il resto, i forum di html.it rispondono alla stragrande maggioranza dei problemi che si possono incontrare; devi solo entrare nello spirito del forum: tu posti la domanda e se passa qualcuno che ha tempo, voglia e capacita' di aiutarti lo fa, altrimenti non devi prenderla come un affronto personale, perche' non lo e'

    come detto di la', se hai dubbi sul dove postare i mod sono a tua disposizione e se sbagli sezione ti spostano (tranne da ot, li' non postare MAI roba tecnica)


  3. #3

    Re: come creare siti professionali?

    Originariamente inviato da ale-goff
    ok, immagino che ora riceverò una valanga di insulti e sfottò, ma ci provo. il mio obiettivo è quello di imparare a costruire siti ben fatti, con animazioni, sondaggi, buona grafica...

    il problema è che sono completamente digiuno di informatica e non so bene quello a cui vado incontro.
    ma sono un tipo preciso ( o almeno mi piacerebbe esserlo) e vorrei programmare una specie di tabella di apprendimento, costruirmi un percorso da seguire per raggiungere i risultati che mi sono prefisso.
    mi sono preso un paio di manuali: uno di html di base ed un altro per macromedia flash. sto partendo con il piede giusto?
    Continuo il discorso iniziato da Rebelia. Hai detto che vuoi realizzare un sito professionale.
    [list=1][*]La prima cosa da fare è ovviamente imparare le basi, ovvero XHTML e CSS.[*]Poi, volendo, può essere importante conoscere un "linguaggio lato server", tipo PHP.[*]Se vuoi usare effetti dinamici devi utilizzare JavaScript. Usare con moderazione e con cognizione di causa, in quanto spesso questo strumento è utilizzato "ad minchiam".[*]Per quanto riguarda Macromedia Flash: come penso saprai, serve per realizzare animazioni. E' uno strumento molto difficile da utilizzare bene, il 95% dei siti realizzati con questo strumento risulta goffo ed impacciato. Insomma, io la ritengo roba da gente che si occupa di grafica in maniera specifica.[/list=1]

    Questo è grossomodo il percorso "tecnico" che ti consiglio seguire.

    Non basta però conoscere gli strumenti. Occorre anche sapere come utilizzarli bene. Un tale Pierofix che scrive su questo sito è solito consigliare una lettura di un suo articolo, fatto direi abbastanza bene, come guida introduttiva (è un articolo molto generale, ma per un primo approccio può essere utile). Ti invio il link:
    http://pesanervi.diodati.org/pn/?a=293

    Altre cose che puoi approfondire sono il Web semantico, la validazione del codice e l'accessibilità.

    Direi di averti dato già abbastanza compiti, per oggi...

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Francis87
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    5,970
    una piccola correzione se parliamo di siti professionali:
    non usare effetti dinamici in JavaScript che sono abbastanza pietosi. Se proprio vuoi qualche effetto, che sembri anche professionale, meglio usare Flash, anche se non tutti potranno visualizzarlo.

    per una mano di professionalità in più, consiglio anche un codice pulitissimo e semplicissimo, per realizzare anche layout complicati!

    Heaven's closed. Hell sold out.

    Linux 2.6.26-2-amd64
    Debian squeeze

  5. #5
    Originariamente inviato da Francis87
    una piccola correzione se parliamo di siti professionali:
    non usare effetti dinamici in JavaScript che sono abbastanza pietosi. Se proprio vuoi qualche effetto, che sembri anche professionale, meglio usare Flash, anche se non tutti potranno visualizzarlo.

    per una mano di professionalità in più, consiglio anche un codice pulitissimo e semplicissimo, per realizzare anche layout complicati!

    Parzialmente d'accordo. Io (come molti altri, anche Francis87 credo) ritengo che una grafica pregna di "effetti speciali" non sia indice di qualità del sito. Alcuni effetti tuttavia possono essere gradevoli (es: rollover dei link per sottolinearne l'interattività).

    In generale io adotto il vecchio adagio "non sparate ad una mosca con un cannone!".

    Mi spiego. Se un effetto lo posso ottenere con le pseudoclassi CSS (hover, visited...) uso questo sistema, che è il più accessibile.

    Se volessi qualcosa di un pò più elaborato uso JavaScript (prendendo tutte le attenzioni del caso per far sì che il sito sia fruibile anche con JavaScript disabilitato).

    Flash (che non uso) lo confinerei ai casi di grafica estrema. Su come usarlo al meglio non posso essere d'aiuto. Comunque, come dicevo, non è lo strumento da cui partirei per fare il mio primo sito.

    -----

    Ovviamente la pulizia del codice è fondamentale, rensw il sito più leggero e facile da modificare ed aggiornare.

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    44
    grazie a tutti, ragazzi! non mi aspettavo così tante risposte. e così circostanziate!

    a quel che ho capito, dovrei proprio cominciare con html e xhtml. sicuramente leggerò le guide del sito. per caso sapreste consigliarmi anche un buon testo che mi fornisca anche degli esercizi e magari una specie di dizionario dei tag?


    poi il discorso flash e javascript: per ora ho preso un manuale di flash e sto cominciando ad imparare quello. javascript posso lasciarlo per dopo o è meglio impararlo in contemporanea?

    a me flash piace fino ad un certo punto. per esempio (se è fatto con flash...) mi piace in questo sito: http://www.zija.net/. in particolare mi piace il modo in cui si possono selezionare le foto. tra l'altro, tra le cose che devo mettere sul web, ci sarebbero anche un paio di siti di fotografia, quindi sarebbe interessante capire se flash è la tecnica migliore per realizzarli con animazioni del genere.


    grazie ancora a tutti per la pazienza!

  7. #7
    Originariamente inviato da ale-goff
    a me flash piace fino ad un certo punto. per esempio (se è fatto con flash...) mi piace in questo sito: http://www.zija.net/. in particolare mi piace il modo in cui si possono selezionare le foto.
    quello che hai linkato e' un sito fatto in flash: molto bello, d'effetto, ma e' un mondo a parte

    edit: ho trovato una specie di riepilogo fatto tempo fa, te lo posto: magari puo' servire come falsariga:

    Il testo:

    * scegliere un buon grado di contrasto tra il testo e lo sfondo
    * usare un carattere leggibile e diffuso, tipo Verdana o Arial
    * usare lo stesso carattere per tutti i testi del sito
    * usare parole e forme semplici, facilmente comprensibili
    * usare un italiano corretto
    * eliminare i refusi
    * suddividere i testi lunghi in paragrafi di una decina di righe
    * evitare le righe troppo lunghe

    I colori:

    * usare massimo 2-3 colori base e giocare eventualmente sulle sfumature
    * usare dei buoni contrasti cromatici (evitare ad esempio scritte verdi su sfondo rosa)
    * evitare le immagini di sfondo: per leggere bene un testo, meglio uno sfondo in tinta unita

    Le immagini:

    * modificarne la grandezza (con uno strumento di fotoritocco) prima dell'inserimento nel sito
    * contenere il peso totale delle immagini; salvandole, i vari programmi propongono vari livelli di compressione: scegliere quella che più comprime l'immagine, senza penalizzare troppo la qualità della foto
    * evitare, per quanto possibile, le gif animate, soprattutto se scaricate dalla rete: la probabilità di trovarle identiche altrove è alta e comunque il fastidio provocato disturba la lettura

    Lo stile:

    * evitare i siti con uno stile diverso in ogni pagina: disorienta inutilmente il navigatore
    * curare l'ordine e la pulizia nelle pagine: un sito disordinato è un pessimo biglietto da visita

    I contenuti:

    * suddividerli in modo logico e facilmente comprensibile
    * non riempire eccessivamente le pagine: una giusta quantità di spazio, favorisce la navigazione

    I link:

    * tenere sempre in evidenza il menu di navigazione principale
    * non mimetizzare i link nel testo: la gratificazione estetica del webdesigner non facilita la navigazione dell'utente

    Pagina principale:

    * evitare la pagina 'Entra nel sito': obbliga il navigatore ad una doppia attesa, senza offrirgli qualcosa in più; la pagina iniziale è accettabile solo in caso di siti multilingue, per la scelta della versione
    * evitare le pagine d'entrata con il filmato in flash: un utente costretto ad aspettare troppo, se ne va altrove, quindi meglio introdurlo direttamente ai contenuti

    Effetti speciali:

    * a meno di una sezione interamente in flash, evitare suoni nel sito che possano infastidire la navigazione, rallentarne il caricamento e ostacolare le funzionalita` degli screen reader
    * evitare effetti grafici (scroll colorate, puntatore del mouse personalizzato) proprietari dei singoli browser

    I cookie:

    * usarli solo quando strettamente necessario come per la raccolta di statistiche, l'accesso ad aree riservate o per impostazioni personalizzate dell'utente senza renderli essenziali alla corretta visualizzazione del sito

    Javascript:

    * prevedere la possibilita` di poterlo disabilitare lato utente e garantire comunque una corretta visualizzazione del sito

    Frame:

    * evitarli per quanto possibile, non essendo supportati da browser testuali e/o da browser di vecchia generazione

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    44
    molto utile, questo riepilogo: mo' me lo stampo e lo appiccico da qualche parte.


    perchè dici che il sito che ho postato è "un mondo a parte"? dici che sarebbe troppo difficile riuscire a farlo, usando macromedia flash?

  9. #9
    Originariamente inviato da ale-goff
    molto utile, questo riepilogo: mo' me lo stampo e lo appiccico da qualche parte.


    perchè dici che il sito che ho postato è "un mondo a parte"? dici che sarebbe troppo difficile riuscire a farlo, usando macromedia flash?
    non e' questione di difficolta', ma di scelta dello strumento: se decidi di imparare flash come prima cosa, ti conviene chiedere lumi in questa sezione e in quest'altra, con la consapevolezza che il tuo percorso sara' parecchio differente da quello indicato finora (guide hxtml, css etc)

    a te la scelta, ma considera che per ottenere un risultato simile ci vuole comunque un sacco di studio e lavoro

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    44
    Originariamente inviato da rebelia
    non e' questione di difficolta', ma di scelta dello strumento: se decidi di imparare flash come prima cosa, ti conviene chiedere lumi in questa sezione e in quest'altra, con la consapevolezza che il tuo percorso sara' parecchio differente da quello indicato finora (guide hxtml, css etc)

    a te la scelta, ma considera che per ottenere un risultato simile ci vuole comunque un sacco di studio e lavoro

    uff, e io che pensavo fosse possibile mischiare i due linguaggi... mi immaginavo che la struttura base del sito potesse essere fatta in html, e poi si potessero aggiungere animazioni varie inserendo "parti" in flash.


    per ora penso di continuare ad imparare l'html: mi sto leggendo la guida e finora (15esima lezione) è tutto chiaro. il difficile sarà poi ricordarsi tutti i tag...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.