chiarimento...
Ipotizziamo che:
> il codice che hai postato sia inserito nel frame n.4
> il contenitore istanziato con "regione" si trova nel frame 8
Il codice non funge a dovere perché nel frame n.4 (dove hai inserito il codice) NON c'è il movieclip "regione" e quindi non riesce ad indirizzarlo correttamente.
A questo punto
1) sposti m'mc "regione" nel frame 4
oppure:
2) modifichi lo script così:
codice:
sul pulsante metti semplicemente:
on (press) {
gotoAndStop(8);
}
//
// poi nel frame 8 scrivi...
//
loadMovie("http://www.pugliameteo.it/altro/puglia.swf",_root.regione);
//
A questo punto avrai sicuramente un'obiezione da fare:
ma io vorrei caricare il filmato PRIMA di farlo vedere
La risposta deriva da una serie di considerazioni:
1) Quando si carica un filmato "esterno" bisogna SEMPRE prevedere l'inserimento di un preload se si vuole avere un perfetto controllo del comportamento del filmato (in locale di solito non ci sono problemi ma in rete i dati viaggiano più lentamente e non tutti hanno la stessa connessione, CPU, memoria ecc. ecc.)
2) tramite un preload si può controllare quando il caricamento è completato e comportarsi di conseguenza: p.es. prima si può stoppare la timeline, oppure rendere invisibile il movieclip, poi, una volta terminato il caricamento, si fa ripartire la timeline o ri-apparire il mc reso invisibile.
Conseguentemente la sequenza logica delle operazioni è:
> eseguo operazioni preliminari (stop timeline, visibilità...)
> impartisco il comando di caricamento
> lancio il preloading
> a caricamento avvenuto eseguo le operazioni di avvio.