Se stampi in serigrafia, sì. Non tanto per il bianco in sé quanto per il numero di colori.Originariamente inviato da Fede.xs
ciao,,,ho da poco finito di disegnare la mia prima maglietta,,,sarà su fondo colorato,,ho usato 10-12 colori e fra questi c'è anche il bianco,, può creare qualche problema?
Ai tempi in cui facevo le magliette io, 8 era il massimo di telaî disponibili per una macchina automatica.
Ma il bianco - soprattutto se la superficie era particolarmente scura - valeva per due (uno per il colore, uno per la 'cappa' asciugatrice).
Adesso, nollosò come stanno messi.
No. Se ragioni a "quantità di colori" non puoi ragionare anche in quadricromia.poichè è un lavoretto che ho fatto per un amico e si occuperà lui di prendere accordi per la stampa,, mi chiedevo, in che formato gliela fornisco? è stata fatta con illustrator quindi vado con un pdf cencellando lo scheletro della maglietta? grazie
ps: dimenticavo,,, ho lavorato in modalità RGB, dovrei passare a CMYK?,,, un tentativo l'ho fatto ma i colori cambiano in modo assurdo,,
La quadricromia ottiene i colori attraverso la fusione 'ottica' di 4 colori.
Se parli di "10-12 colori" devi separarli uno ad uno.
Quindi devi riportare tutti i colori sulla scala Pantone; il che significa che dovrai sostituire ogni colore con il relativo Pantone nel documento di Illustrator per fare in modo che si possano ricavare tante pellicole quanti sono i colori impiegati ("10-12", nel tuo caso).
Né RGB, né CMYK, 'nzomma.
(Se invece la serigrafia ha intenzione di stampare una base bianca e poi sopra andare di quadricromia, allora sì, basta il CMYK; però devi aggiungere la base bianca che - naturalmente - non potrai lasciare "bianca" nel documento ;-).
cià
ale