Originariamente inviato da Another-Life
Non ho ben capito l'uso del "clear: both;"...qualcuno mi fa un esempio calzante??

thx
l'immagine sopra ha questo codice:
codice:
<div style="border: 1px solid orange;">
<div style="width: 35%; float: left; border: 1px solid blue;"></div>
<div style="width: 60%; float: left; border: 1px solid blue;"></div>
</div>
l'immagine sotto ha questo codice:
codice:
<div style="border: 1px solid orange;">
<div style="width: 35%; float: left; border: 1px solid blue;"></div>
<div style="width: 60%; float: left; border: 1px solid blue;"></div>
<div style="clear: both;"></div>
</div>
se non usi quest'ultimo sistema, firefox ti visualizza il codice in alto come vedi, cioe' il div contenitore non avvolge i div che contiene, ma si ritira in alto; se non dai effetti al div contenitore, manco te ne accorgi, ma se gli dai un bordino, uno sfondo o qualcosa, questo problema spesso ti complica la vita
nota: ovviamente ho reso visibile il div con il clear both, ma e' solo per capirci meglio 
ad ogni modo float modifica il flusso naturale del codice e clear both serve per ripristinare questo flusso; se non lo usi, il div footer - poniamo - si "spalmerebbe" in modo strano appoggiandosi a volte sui div flottanti, altre (a seconda del browser) attraversandoli... robe cosi'