Io saro' all'antica ma dai tempi di Red Hat 7.2 mi e' rimasta l'abitudine di fare diverse partizioni, anche perche' il filesistem Ext2/3 era ed e' molto delicato e una interruzione di alimentazione puo' compromettere seriamente l'integrita' dei dati.
Con l'uso di piu' partizioni si limita il problema.

ecco le mie partizioni, ammettendo di avere un HD da 20 giga:

partizione 1 /boot (200 mega)
partizione 2 / (10 giga, include /root, /bin/ /libs, ecc.)
partizione 3 /home (tutto lo spazio restante)
partizione 4 /var (5 giga)
partizione 5 /temp (500 mega)
partizione 6 swap (almeno il doppio della RAM)