vediamo di fare un po di chiarezza

la quadricomia usa un sitema a retini ove un colore mettiamo il rosso, è un insieme di una percentuale di magenta e di giallo.
Una volta realizzata la parte grafica quindi, vengono realizzate le pellicole, poi
quindi quando il foglio bianco passa in una macchina da stampa tipografica prendere prima il giallo eppoi il magenta.

se fosse un rosso pantone non ci sarebbe altro che una sola passata di rosso.

se vuoi un esempio più pratico apri un programma di grafica, in un foglio metti un quadrato con colore cmyk e fai una prova di stampa composita ed una stampa in separazioni.

la stessa cosa la fai con un quadrato colorato con il pantone.

e vedi che ti vien fuori.

Nello stesso file puoi certamente mescolare quadricomia e tinte piatte ma è quasi sempre inutile. perchè?
perchè nel caso in cui usi - ad esempio - una foto in cmyk e due colori pantone, se li vorrai far stampare cosi dovrai pagare per una stampa a 6 colori.
mentre sarà molto più semplice ed economico se convertirai i due pantone in quadricromia.
in ultimo ovviamente non è che puoi fare una fotografia e stamparla con cmyk e tinte piatte insieme.
saranno elementi separati.

La regola nell'utilizzo della cmyk e le tinte piatte è semplice: se fai un logo ti conviene decisamente usare il pantone. Se devi stampare una foto ti conviene usare il cmyk.