Può essere un'idea, ma si può fare come si vuole, c'è totale libertà: puoi anche scrivere un file in un formato personalizzato memorizzando i record modificati ed eseguire gli statement successivamente.Originariamente inviato da firefox88
OK. Quindi, mentre l'utente lavora col programma, viene scritto automaticamente un file "changes.sql" con semplici istruzioni SQL che poi vengono date in pasto a phpMyAdmin per l'aggiornamento di un database MySQL.
Puoi utilizzare il database che preferisci, sia in locale, che in remoto.Originariamente inviato da firefox88
Quindi utilizzo Access/Firebird in locale -> conversione in semplici istruzioni SQL (UPDATE, INSERT...) -> MySQL in remoto. Semplice ed affidabile.... Oppure no?![]()
Con un protocollo personalizzato o usando un Web Service, puoi stabilire una comunicazione tra l'applicazione Delphi e la pagina PHP che riceve i dati e trasferire in un senso o nell'altro, beneficiando dei metodi dell'eventuale Web Service, per sincronizzare le basi di dati.
La pagina PHP a cui invii i dati la fai tu, scrivendo il codice necessario a gestire i dati in arrivo e restituire un responso, in sostanza a compiere le operazioni che servono.Originariamente inviato da firefox88
Visto che gli utenti di questo programma sarebbero persone "qualsiasi" (quindi non in grado di utilizzare phpMyAdmin) potrei creare una procedura, in Delphi, per connettersi direttamente al server MySQL remoto ed effettuare la sincronizzazione?
Gli utenti della tua applicazione non devono usare le interfacce di amministrazione.
Ciao!![]()